|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Al via il secondo anno del progetto “Learning4All” proposto dal Politecnico di Milano nell’ambito del programma “PoliScuola”
Il Politecnico di Milano invita le scuole di tutta Italia a cooperare, nell’ambito del programma “PoliScuola”, con il progetto “Learning4All” (L4ALL). L’iniziativa sta creando un archivio di esperienze didattiche significative basate su tecnologie, realizzate (o in via di realizzazione) nelle scuole italiane di qualsiasi tipo, ordine e grado.
Un sistema di indici consentirà l’accesso secondo vari “profili” di utenti. Così gli insegnanti della scuola italiana potranno individuare velocemente esperienze didattiche significative che possano essere fonte di ispirazione per la loro attività didattica, i ricercatori di pedagogia (italiani e stranieri) potranno studiare il rapporto tra le variabili che influenzano la qualità e l’efficacia di esperienze didattiche basate su tecnologia, le autorità scolastiche (centrali e sul territorio) potranno avere una mappa di esperienze didattiche significative, condotte in tutta Italia, ed anche una base per confrontare quanto avviene in varie zone d’Italia.
Nel corso del primo anno di vita del progetto sono state analizzate e sintetizzate 75 diverse esperienze didattiche di 18 regioni. Una prima versione del repository sarà resa pubblica il 31 gennaio 2011. Per il secondo anno l’obiettivo è aggiungere almeno 100 ulteriori esperienze didattiche,
Per ulteriori informazioni le scuole interessate possono rivolgersi all’indirizzo di posta elettronica l4all@polimi.it.
La presentazione del progetto.
|
|
|