|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
L'inglese on line nella scuola dell'infanzia. A Urbino un convegno promosso dalla rete LiReMar
Il Programma del Seminario
Venerdì 22 novembre 2002, ad Urbino, presso l'Aula teatro del Collegio Universitario La Vela, si terrà il Seminario Interregionale di Studio "LiReMar: l'inglese on line nella scuola dell'infanzia".
L'iniziativa, curata dai dirigenti tecnici dell'Ufficio Scolastico Regionale e da un gruppo di dirigenti scolastici delle quattro province marchigiane, è stata patrocinata da questa Direzione Generale, dall'Assessorato alle politiche dell'istruzione scolastica della Regione Marche, dall'IRRE Marche e dall'Università degli Studi di Urbino, che ha curato, attraverso la docente di Didattica delle lingue moderne, Flora Sisti, la consulenza scientifica del progetto.
Tema dell'incontro: l'insegnamento della lingua inglese a partire dalla scuola dell'infanzia. Nella proposta di riforma, in questi giorni in discussione in Parlamento, infatti, si fa riferimento alle attività connesse all'apprendimento della lingua inglese e su questo terreno si stanno già muovendo i dieci istituti scolastici sperimentali che nelle Marche faranno da battistrada all'innovazione educativa.
L'esperienza di LiReMar, oltre alla sperimentazione, è collegata a un circuito virtuale di una rete telematica che raccorda tra loro una ventina di istituzioni scolastiche che ormai da tre anni portano avanti questo tipo di attività con esiti più che lusinghieri, tanto che altre regioni limitrofe (Emilia Romagna e Lazio) si stanno muovendo sulla stessa lunghezza d'onda per portare avanti un percorso di apprendimento in cui i bambini sono i primi attori nella costruzione della conoscenza. La rete ha consentito, oltre allo scambio di esperienze e un'attività di formazione comune, di delineare un percorso condiviso da tutte le insegnanti delle venti scuole consorziate.
Nel corso del Seminario verrà presentato il volume "The magic line: LiReMar, l'inglese on line nella scuola dell'infanzia", che rappresenta una sintesi ragionata dell'itinerario intrapreso.
Al Seminario saranno presenti, tra gli altri, il Direttore Generale per gli Ordinamenti Scolastici del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Silvio Criscuoli, il Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale, Michele De Gregorio e la Presidente dell'IRRE Marche, Marina Filipponi. Aprirà i lavori il Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Urbino, Giovanni Bogliolo.
Per ogni ulteriore informazione contattare l'Istituto Comprensivo di Comunanza (Ascoli Piceno), tel. 0736 844218.
Il Programma del Seminario
|
|
|