top
 
L'organizzazione degli Uffici
della Direzione Generale
La mappa degli uffici
L'Ufficio per il supporto dell'autonomia scolastica
Il Coordinamento Educazione Fisica
L'Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Amministrazione Trasparente

 
Le Scuole
della regione
 

 
Il calendario scolastico
del 2022-23
spacer
 
spacer

fascia
 
Sportello scuola non statale sportello scuola non statale spacer
spacer
 
spacer

fascia
 
Sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6 siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

fascia
 
siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

spacer
 

SCUOLA IN OSPEDALE ISTRUZIONE DOMICILIARE

spacer
 

spacer
 

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ
EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ

spacer
 

fascia
spacer

fascia
 
Convegni e seminari convegni e seminari spacer
spacer
 
spacer

spacer
 

Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
Alternanza Scuola Lavoro

spacer
 

spacer
 

La buona scuola nelle Marche

spacer
 


fascia
 
Siti di interesse siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

 
 News

Quale metodo per i nuovi licei? Sull´ultimo numero di “Emmeciquadro” alcune considerazioni sulla dimensione sperimentale nelle Indicazioni nazionali



L´attività sperimentale, se ben condotta, può educare a un approccio critico e culturalmente significativo alle discipline scientifiche. Un segnale che viene dalle Indicazioni nazionali per i nuovi licei ritenuto interessante dalla redazione di "Emmeciquadro", che, nell'ultimo numero, ha raccolto, accanto ad alcune perplessità, i primi commenti positivi ai nuovi orientamenti del Ministero. Soprattutto per l'immagine non empiristicamente riduttiva e non puramente operativa che viene data dell'«esperimento». Anche se, come emerge dai diversi contributi pubblicati, il metodo dell'esperienza ha una portata e una valenza ben al di là delle ore di laboratorio.
La rivista intende in questo modo offrire un supporto ai docenti che si apprestino a sviluppare un rinnovamento dell'insegnamento scientifico, presentando, tra gli altri, interventi dei due fisici Gianpaolo Bellini e Giovanni Maria Prosperi, dell'Università degli Studi di Milano, di Ernesto Pedrocchi, del Politecnico della stessa città, e del matematico Enrico Bombieri (Institute for Advanced Study di Princeton, New Jersey).
Altri interventi, direttamente dalla vita delle scuole, completano il dibattito sull'importanza e l'efficacia educativa del metodo dell'esperienza che sintetizza i contenuti di tutto il numero.
Per ulteriori informazioni: tel. 02 210852227, e-mail redazione_mcquadro@tiscali.it, mc2@euresis.org.

 
 
Archivio news


Anno 2016


Anno 2015


Anno 2014


Anno 2013


Anno 2012


Anno 2011


Anno 2010


Anno 2009


Anno 2008


Anno 2007


Anno 2006


Anno 2005




Anno 2003


Anno 2002


Anno 2001

 




© 2000-2023 Ministero dell'Istruzione e del Merito - privacy