|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
"Mettiamo in comune l'educazione finanziaria": USR, Regione, Banca Marche e Consorzio "PattiChiari" sottoscrivono un protocollo d'intesa sull'educazione finanziaria.
L'Ufficio Scolastico Regionale e la Regione Marche, Banca Marche e il Consorzio "PattiChiari" hanno sottoscritto ieri ad Ancona un protocollo d'intesa sull'educazione finanziaria nelle scuole secondarie marchigiane e per l'avvio dei nuovi programmi PattiChiari "Mettiamo in comune l'educazione finanziaria".
Il protocollo, che fa riferimento a un programma nazionale promosso dal consorzio dell'Associazione Bancaria Italiana che ha il fine, tra gli altri, di sviluppare l'educazione finanziaria nel nostro Paese con progetti e programmi che aiutano i cittadini a prendersi cura del proprio denaro e a fare scelte consapevoli in materia economico finanziaria, è il primo del genere siglato a livello locale in Italia. L'iniziativa si fonda sulla convinzione che capire il valore del denaro, della programmazione e del risparmio e acquisire competenze su meccanismi e linguaggi specifici del settore economico e finanziario rappresenti un elemento essenziale di quelle "competenze per la vita" ("life skills") necessarie per la maturazione armonica delle competenze di cittadinanza attiva, contribuendo al rafforzamento della democrazia sostanziale nella nostra società. Tanto che il Comitato economico e sociale europeo (CESE) da anni invita a introdurre l'educazione finanziaria come materia obbligatoria nelle scuole dei paesi dell'Unione.
"Capire l'economia e la finanza, tema questo di scottante attualità – ha commentato il direttore generale dell'USR, Michele Calascibetta -, serve anche a comprendere ciò che succede intorno a noi. L'ignoranza genera sempre povertà. E l'ignoranza finanziaria genera, a maggior ragione, impoverimento economico. Il protocollo d'intesa vuole promuovere negli studenti degli istituti secondari di primo e secondo grado delle Marche una capacità di lettura dei fatti e dei fenomeni dell'economia e della finanza e di gestione del denaro.
Docenti di tutte le discipline, formati ad hoc, svolgeranno lezioni di educazione finanziaria, con un monitoraggio di risultati a cura di un apposito gruppo di lavoro, costituito a livello regionale con i rappresentanti dei partner dell'intesa".
Il protocollo d'intesa
|
|
|