|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Premi alle scuole. Anche nelle ultime settimane, la conferma di un trend positivo di riconoscimenti alla qualità del sistema scolastico marchigiano
Diversi i riconoscimenti nazionali di prestigio assegnati anche nelle ultime settimane alle scuole marchigiane. Il lavoro di tre studenti del quinto anno dell'indirizzo Biologico dell'ITAS Galilei di Jesi, Lorenzo Freddi, Leila Gholam Hazrat Hojat e Daniela Malai, è stato scelto per rappresentare l'Italia all'esposizione scientifica asiatica TISF (Taiwan International Science Fair) che si svolgerà a Taipei nel febbraio 2013. I tre ragazzi hanno ideato e svolto una ricerca di analisi chimica dal titolo "Cereali Biologici e non Biologici. Il modello sperimentale che fa la differenza", che è stata infatti selezionata per il 24° concorso dell'Unione Europea dei Giovani Scienziati e per altri eventi internazionali, riservati agli studenti eccellenti, durante la manifestazione "I Giovani e le Scienze 2012", svoltasi dal 14 al 16 aprile nella sede della Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche di Milano.
Il video della classe 3aB dell'Istituto Comprensivo "Paolo Soprani" di Castelfidardo è stato selezionato, da una commissione mista di Camera dei deputati e Ministero dell'Istruzione tra i cinque finalisti nazionali per la scuola secondaria di primo grado del concorso "Parlawiki. Costruisci il vocabolario della democrazia". Gli alunni hanno scelto la parola "partecipazione", facendo riferimento alla loro esperienza di ACS "Cooperatori in erba", portata avanti nell'ambito del progetto regionale "Crescere nella cooperazione".
La squadra del Liceo Scientifico "Medi" di Senigallia ha invece vinto la gara nazionale delle Olimpiadi di danza per la scuola, svoltasi a Verona lo scorso 6 maggio, gara che, con il passare degli anni e l'incremento dei partecipanti, sta diventando sempre più ardua nelle selezioni e di livello tecnico sempre più elevato. Un alunno dello stesso istituto, Martin Vlashi, era risultato primo, il mese scorso, nella gara nazionale delle Olimpiadi della Fisica, assicurandosi la partecipazione nella squadra italiana alle olimpiadi internazionali che quest'anno si svolgeranno in Estonia.
Conferma delle scuole marchigiane anche nella competizione "Matematica senza frontiere", che ha visto, quest'anno, fra gli istituti superiori vincitori, quattro classi marchigiane: la 3aB del Liceo Scientifico "Varano" di Camerino, la 3aT biosanitario dell'ITAS "Ricci" e la 3ªE del Liceo Scientifico "Galilei" di Macerata e la 2ªA del Liceo Classico "Raffaello" di Urbino.
Secondo posto per l'IIS "Merloni" di Fabriano a Milazzo, all'8° Premio Nino Caminiti – 3° Memorial Massimo Piccione, concorso nazionale organizzato dall'Associazione Provinciale Statistici di Messina. L'ottimo piazzamento, ottenuto con un lavoro di geopolitica sui conflitti dimenticati del mondo, elaborato dalla scuola nell'ambito del progetto "Adotta un conflitto" della Provincia di Ancona, si aggiunge ai successi degli anni precedenti: un doppio primo premio 2010, un premio speciale 2011.
Il tutto senza dimenticare l'ottimo quarto posto ex aequo di Yjola Hasanaj, dell'IPSIA "Sacconi" di Ascoli Piceno, nella gara nazionale di ottica per gli istituti professionali svoltasi nella sede dell'IIS "Enrico ermi" di Pieve di Cadore (Belluno).
E la storia continua...

I tre studenti dell'ITAS "Galilei" di Jesi che ci rappresenteranno
al Taiwan International Science Fair di Taipei
| |
|