
|
|
Prima Olimpiade di Scienze: un ragazzo marchigiano tra i primi tre classificati
Oltre 1000 studenti di 16 regioni hanno partecipato all'edizione 2003 delle Olimpiadi di Scienze, una manifestazione patrocinata dal Ministero dell'Istruzione, dell'Universit� e della Ricerca e organizzata dall'Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN) rivolta agli studenti della scuola media superiore. E fra i primi tre premiati a livello nazionale anche Andrea Ricci, studente del Liceo Scientifico "Medi" di Senigallia.
Scopo della manifestazione � quello di promuovere un sempre maggiore interesse dei ragazzi per lo studio delle scienze naturali e di stimolare il confronto tra le diverse realt� didattiche su tutto il territorio nazionale, cos� come anche in ambito europeo. E dal confronto la possibilit� di individuare un curriculum di riferimento comune per giungere a definire futuri nuovi programmi che rispecchino l'attualit� delle scienze e la loro crescente importanza nella formazione dei giovani.
I vincitori delle selezioni regionali, attuate con una prova unica, hanno partecipato alle finali nazionali. In questa ultima sede sono stati individuati i vincitori per ciascuna delle due categorie in cui gli studenti sono suddivisi, biennio e triennio. I vincitori nazionali, tre per ciascuna categoria, sono stati premiati nel corso di una cerimonia che si � svolta, a Senigallia, lo scorso 4 ottobre alla presenza del Presidente nazionale dell'ANISN, Vincenzo Terreni, e di numerose autorit�, fra le quali il Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, Michele De Gregorio.
Primo classificato per il triennio � risultato un ragazzo dell'Istituto di Istruzione Superiore "Alberghetti" di Imola, Lorenzo Ravagli, cui � stato assegnato un soggiorno di studio in una localit� di interesse naturalistico. Un premio che non sar� mai grande quanto la soddisfazione della vittoria, in accordo con lo spirito della competizione. Secondo e terzo si sono classificati Francesco Vittori, dell'Istituto Tecnico Industriale "Sarrocchi" di Siena, e il nostro Andrea Ricci. Che, per la cronaca, si � gi� piazzato tra i primi venti alle Olimpiadi della Chimica ed � arrivato ancora terzo in quelle della Fisica�
Per la categoria del biennio, invece, medaglia d'oro per Nicola Pierazzo, del Liceo Scientifico "Galilei" di Dolo (Venezia), e, a seguire, Mila Bacchini (Liceo Scientifico "Furbastro" di Lugo di Romagna), Alessio Pugliares (I.T.I.S. "Fermi" di Siracusa) e Fulvio Perrella (Istituto Magistrale "Mazzini" di Napoli).
|
|
|