|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Scelte le dieci scuole marchigiane che attueranno
il Progetto nazionale di sperimentazione per la scuola dell'infanzia e la prima elementare
Le scuole prescelte per attuare nelle Marche la sperimentazione Moratti sono, tra le statali, nella provincia di Ancona, l'Istituto Comprensivo "San Francesco" di Jesi (dirigente Maria Grazia Bertarelli) e l'Istituto Comprensivo di San Marcello (Gioacchino Mosci), nella provincia di Ascoli Piceno, l'Istituto Comprensivo di Acquaviva Picena (Vincenza Cipriani) e l'Istituto Comprensivo "Da Vinci - Ungaretti" di Fermo (Pietro Cocci), nella provincia di Macerata, l'Istituto Comprensivo "Strampelli" di Castelraimondo (Maria Gabriella Mercuri) e l'Istituto Comprensivo "Tortoreto" di San Ginesio (Tullia Leoni) e, nella provincia di Pesaro e Urbino, l'Istituto Comprensivo "Raffaello Sanzio" di Mercatino Conca (Lorenzo Blasi) e l'Istituto Comprensivo "Frank" di Montecalvo in Foglia (Daniela Tittarelli). Sono state scelte inoltre due istituzioni scolastiche paritarie: la Scuola Materna-Elementare "San Giuseppe" di Macerata (Pietro Diletti) e la Scuola Materna "Santa Teresa del Bambin Gesù" e Scuola Elementare "Santa Maria del Porto" di Pesaro (Daniela Tagliatesta Careri).
Le istituzioni scolastiche non comprese nel piano regionale per la sperimentazione, nell'esercizio della loro autonomia didattica e organizzativa, possono comunque procedere all'introduzione di innovazioni in campo organizzativo e didattico con riferimento agli specifici aspetti delle Indicazioni nazionali che non attengano a modifiche di ordinamento.
Ciò potrà rappresentare non solo un momento di arricchimento professionale della docenza proiettata verso l'innovazione e la riqualificazione dell'offerta formativa, ma anche un sostegno ai processi di definizione della riforma del sistema scolastico.
Il testo del decreto del Direttore Generale
|
|
|