|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
AVVISO
Procedure di selezione per la copertura di n. 32 posti nel profilo professionale di "collaboratore amministrativo" e di n. 8 posti nel profilo professionale di "collaboratore per l'informazione e la comunicazione" - area funzionale B (posizione economica B3) - riservati al personale dell'Amministrazione scolastica centrale e periferica - comparto Ministeri - per le sedi della regione Marche, indette con D.D.G. 17 settembre 2001.
Si rende noto l'elenco degli argomenti che saranno oggetto di scelta da parte dei candidati al fine della elaborazione in tempo utile della tesina interdisciplinare prevista dall'art. 9 del D.D.G. 17 settembre 2001, che ha indetto, tra le altre, le procedure di selezione per il passaggio alla posizione economica B3 - profili professionali di "collaboratore amministrativo" e di "collaboratore per l'informazione e la comunicazione", riservate al personale degli Uffici della regione Marche.
-
A) Profilo professionale di "collaboratore amministrativo"
- I principi generali delle riforme che, a partire dalla legge n. 241/90, hanno modificato gli assetti della pubblica amministrazione
- I nuovi rapporti tra "centro e periferia" nell'organizzazione della pubblica amministrazione
- Il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni e la gestione delle risorse umane
- L'accesso agli atti: partecipazione al procedimento e diritto di informazione
- La semplificazione dell'azione amministrativa e le misure organizzative degli Uffici
- Atti e processi dopo la legge 241 del 1990
- Il responsabile del procedimento, "figura chiave" dei nuovi assetti organizzativi
- Il sistema di autonomia scolastica ed il ruolo delle strutture periferiche del MIUR
- Il sistema scolastico nel rapporto tra Uffici periferici del MIUR e attori istituzionali del ter-ritorio
- L'informatizzazione delle attività e dei processi: innovazione per la P.A. e semplificazione per il cittadino
-
B) Profilo professionale di "collaboratore per l'informazione e la comunicazione"
- I principi generali delle riforme che, a partire dalla legge n. 241/90, hanno modificato gli assetti della pubblica amministrazione
- Organizzazione e "missioni" del MIUR rispetto alle principali politiche educative
- La nuova organizzazione del lavoro nel passaggio da un'amministrazione per atti ad una per obiettivi
- Gli strumenti di automazione nella nuova organizzazione dei processi di lavoro
- Comunicazione istituzionale e partecipazione al procedimento
- La gestione documentale nel Testo Unico n. 245 del 2000
- La protocollazione nei suoi aspetti operativi ed organizzativi
- Il sistema di autonomia scolastica ed il ruolo delle strutture periferiche del MIUR
- Organizzazione a rete e raccordi con le istituzioni scolastiche
- L'informazione e la tutela della privacy
Si consiglia una trattazione dell'argomento che concili compiutezza e concisione (max 10 cartelle dattiloscritte).
La tesina dovrà essere presentata direttamente alla Direzione Generale dell'Ufficio Scolastico Re-gionale per le Marche - Ufficio VI - Via XXV Aprile, n. 19 - ANCONA (quarto piano - tel. 0712295491/492/482) almeno tre giorni prima della data prevista per il colloquio.
Il predetto Ufficio provvederà ad avvertire tempestivamente i candidati della data del colloquio.
Il Presidente della Commissione esaminatrice
f.to dott. Leonardo Marini
|
|
|