Il senso dell'evento
Riunire ragazzi di diverse latitudini,
offrire loro l'opportunità di pensare un'idea condivisa di cittadinanza,
per arrivare, insieme, a superare i confini - non solo geografici - e riconoscere in ciascuno
le tracce di umanità comune.
Aiutarli a provare fiducia in se stessi e
Nella loro possibilità di migliorare il mondo
The significance of the event
To summon students from different latitudes
and offer them the opportunity to reflect on the idea of citizenship,
so as to be able, all together, to transcend borders – not only geographical - and to recognize
the traces of a common humanity.
Encourage them to feel a sense of trust in themselves
and in their possibility to make the world better
Programma - Programme
Paesi di provenienza delle scuole partecipanti
Albania, Algeria, Argentina, Armenia, Austria, Brasile, Bulgaria, Cina, Cipro, Croazia, Egitto, Giordania, Iraq, Israele, Lettonia, Libano, Macedonia, Marocco, Palestina, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Tunisia, Turchia, Ucraina, Ungheria, Stati Uniti d’America
Countries of the participant schools
Albania, Algeria, Argentina, Armenia, Austria, Brazil, Bulgaria, China, Croatia, Cyprus, Czech Republic, Egypt, Hungary, Iraq, Israel, Jordan, Letony, Lebanon, Macedonia, Morocco, Palestine, Poland, Romania, Russia, Slovakia, Slovenia, Spain, Tunisia, Turkey, Ukraine, United States of America
Documenti
Il vademecum dei ragazzi
Il protocollo di cooperazione scolastica internazionale
sottoscritto da tutte le delegazioni
Il saluto finale del direttore generale
Il report della manifestazione
Blog
Contatti
Reference Staff
L’edizione del 2005
Last edition (2005)
 |
Che cos’è l’uomo?
Raccolta di giovani pensieri
What is a man?
Collection of young thoughts
Introduzione di Maurizio Viroli
(Università di Princeton) |