|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Parte il piano di formazione INDIRE del personale ATA: entro il 25 gennaio le iscrizioni del personale interessato da parte dei dirigenti scolastici
Partono le procedure per la formazione del personale ATA delle scuole previsti dagli accordi nazionali del 20 luglio scorso. Il percorso formativo si avvarrà del collaudato modello e-learning integrato dell'INDIRE, che si articola in attività a distanza e incontri in presenza. L'intervento si colloca nel quadro normativo e culturale determinato dalle direttive ministeriali, dalle intese nazionali, dal contratto decentrato regionale firmato lo scorso 2 dicembre (vedi notizia del 6 dicembre 2004) e dalle linee guida contenute nel documento dell'USR Marche "La formazione del personale e l'offerta formativa".
Entro il 25 gennaio prossimo i dirigenti scolastici dovranno raccogliere le adesioni del personale ATA interessato, provvedere all'iscrizione alla piattaforma informatica dell'INDIRE, all'indirizzo www.indire.it/ata-info, utilizzando la password già in possesso delle scuole per analoghe precedenti attività di formazione e trasmettere gli elenchi dei corsisti alla Direzione Generale di Ancona, restituendo per e-mail agli indirizzi enrico.lamanna@istruzione.it e giuseppe.campagnoli@istruzione.it entro il 25 gennaio prossimo l'apposita scheda, compilata in più copie a seconda della qualifica del personale coinvolto (amministrativi, tecnici o ausiliari).
Entro la stessa scadenza e agli stessi recapiti dovranno essere segnalati, con un'altra scheda, i nominativi di coloro che intendessero rendersi disponibili a svolgere la funzione di e-tutor. I requisiti base definiti dal MIUR e dall'INDIRE per poter esercitare tale funzione sono il possesso di competenze informatiche di base (uso del browser e dei pacchetti di produttività individuale), di conoscenze relative al contenuto del piano di formazione e di abilità relazionali e di gestione dei gruppi.
Il piano regionale sarà successivamente definito in base ai dati pervenuti, individuando innanzitutto il contingente da formare nell'immediato nel limite, concordato con le organizzazioni sindacali, del 30% del personale in servizio a tempo indeterminato su base provinciale e per profili professionali.
| |
|