|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Un CD Rom per supportare le scuole marchigiane e umbre che partecipano al concorso "Coriolano Bruffa", promosso dal Consorzio Frasassi. Rinviata al 31 gennaio la scadenza per le adesioni
È stato prodotto dal Consorzio Frasassi, dagli Uffici Scolastici Regionali di Marche e Umbia e dal Centro Audiovisivo-multimediale Distrettuale di Fabriano un CD Rom che ha lo scopo di offrire un supporto alle scuole marchigiane e umbre che partecipano alla prima edizione del concorso "L'Anima della Terra - Materia e Vita" (vedi "Concorsi per le scuole" - 24 agosto 2004). Il concorso è stato indetto dal Consorzio, in collaborazione con le due Direzioni Generali di Ancona e Perugia, nell'ambito delle manifestazioni per il trentennale dell'apertura al pubblico delle grotte e dedicato a Coriolano Bruffa, presidente del Consorzio che decise l'apertura del complesso ipogeo.
Il concorso ha ottenuto finora l'adesione di oltre 100 scuole, che hanno già prodotto più di 300 elaborati con il coinvolgimento di circa 2300 ragazzi. E, per facilitare la partecipazione, tenuto conto che il precedente termine del 31 dicembre (già aggiornato per permettere l'invio del CD Rom) cadeva durante le vacanze di Natale, la scadenza per le adesioni all'iniziativa è stata spostata al prossimo 31 gennaio, mantenendo invece inalterata quella del 16 aprile 2005 per la consegna degli elaborati.
Nel CD Rom, distribuito a tutte le circa 700 istituzioni scolastiche delle due regioni, è possibile trovare numerosi testi sia a carattere scientifico che illustrativo sulle grotte, il parco naturale, le emergenze storiche e artistiche della zona e tutte le problematiche territoriali connesse, con numerosi spunti per produrre gli elaborati richiesti dal regolamento. Il tutto illustrato da più di 500 foto, decine di filmati e diversi spezzoni audio estratti da un'opera prodotta da Alessandro Montanari, Sandro Galdenzi e Gabriele Rossetti che, sfruttando la tecnologia informatica, sono riesciti a elaborare musica sulla base dei profili delle stratificazioni geologiche.
Il CD Rom rappresenta anche un prezioso strumento didattico sia per preparare eventuali visite di istruzione alle grotte o al parco naturale sia per effettuare ricerche nelle materie scientifiche e storico-artistiche anche per le scuole umbre e marchigiane che non partecipano al concorso o per quelle di altre regioni e può essere richiesto al Consorzio Frasassi (tel. 0732 97211; fax 0732 972001; e-mail grotte@frasassi.com).
| |
|