|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Codice Privacy: dopo l'incontro sul DPS, predisposto dal MIUR un ulteriore intervento formativo di aggiornamento in presenza organizzato dall'USR Friuli Venezia Giulia
Dopo l'incontro organizzato dall'USR per i dirigenti scolastici e i direttori dei servizi generali e amministrativi delle scuole marchigiane per la consegna della bozza di Documento Programmatico per la Sicurezza (DPS) previsto dal nuovo Codice sulla privacy, svoltosi ad Ancona il 26 novembre scorso (vedi notizia del 18 ottobre 2004), sono giunte alla Direzione Generale di Ancona molte richieste di una prosecuzione e di un approfondimento dell'intervento formativo sul tema del trattamento e della protezione dei dati personali.
Prosecuzione già prevista dal Ministero, che ha delegato l'USR per il Friuli Venezia Giulia una iniziativa di formazione in presenza destinata a reti territoriali di scuole in base ad un programma di massima già definito e finalizzato al mantenimento del grado di conoscenza richiesto circa la normativa in materia di privacy, anche in funzione delle misure di sicurezza da adottare per gli archivi cartacei e al coordinamento tra le norme sui diritti di accesso e alla riservatezza, in rapporto ai doveri gravanti sulle strutture scolastiche.
Il percorso formativo avrà anche lo scopo di approfondire la casistica ricorrente nell'attività amministrativa e di aggiornare il personale sull'evoluzione dell'interpretazione della normativa intervenuta nel corso dell'anno consentendo. Con l'obiettivo, in prospettiva, di assicurare un sistema di formazione permanente per l'assistenza e il supporto nei confronti delle scuole.
Nonostante ciò non sia previsto dalla nuova norma, appare utile e opportuno, per l'economicità dell'azione amministrativa, che siano coinvolti nell'intervento formativo tutti coloro che sistematicamente trattino i dati sensibili e giudiziari. Di conseguenza per ogni scuola è prevista la partecipazione ai moduli proposti fino a un massimo di sei persone compreso il dirigente scolastico.
Le sedi dei corsi saranno invece individuate sulla base delle richieste di adesione, che dovranno essere inviate entro il 29 gennaio prossimo alla Direzione Generale delle Marche per e-mail, compilando la relativa scheda, all'indirizzo: enrico.lamanna@istruzione.it. Il numero delle adesioni inciderà anche sull'impegno finanziario, calcolabile, per ogni istituto, per circa 150 € complessivi per l'intero corso.
Contemporaneamente è allo studio con l'INDIRE l'organizzazione di percorsi di formazione a distanza sul modello e-learning, consistente in un repertorio di materiali sulla privacy, sentenze, pronunce del Garante, studi di caso e periodici interventi di consulenza sugli aggiornamenti normativi e dottrinari.
Per ulteriori informazioni: Enrico Lamanna. tel. 071 22755320; e-mail enrico.lamanna@istruzione.it
| |
|