|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Pubblicato il nuovo bando per la Gara nazionale degli alunni degli istituti tecnici e professionali. Due ragazzi dei tecnici marchigiani in evidenza nella scorsa edizione
Anche due ragazzi marchigiani si sono distinti, con il terzo posto assoluto, nella scorsa edizione della Gara per gli alunni degli istituti tecnici che avranno conseguito l'ammissione al quinto anno di corso negli scrutini conclusivi dell'anno scolastico in corso. I due giovani sono Eros Senigagliesi, dell'Istituto tecnico industriale "Volterra" di Ancona, terzo nella gara per l'indirizzo elettronica e telecomunicazioni, e Silvia Felicetti dell'Istituto tecnico commerciale "Gentili" di Macerata, terza, a sua volta, nella gara per l'indirizzo programmatori (progetto Mercurio).
Intanto è stato pubblicato il bando della nuova edizione della competizione, rivolta, come di consueto, agli alunni degli istituti professionali che hanno conseguito il diploma di qualifica nel 2003/2004 e agli alunni degli istituti tecnici che avranno conseguito l'ammissione al quinto anno di corso negli scrutini conclusivi dell'anno scolastico in corso.
La fase nazionale delle gare riservate agli allievi dell'istruzione professionale dovrà essere svolta nel periodo tra marzo e maggio prossimi. Per gli alunni dell'istruzione tecnica la fase nazionale si terrà, invece, nel periodo compreso tra ottobre e dicembre 2005. Nelle Marche è affidato all'Istituto di istruzione superiore "Della Rovere" di Urbania il compito di organizzare la gara per operatore meccanico.
I dirigenti delle scuole interessate a partecipare dovranno comunicare quanto prima ai colleghi degli istituti di riferimento, riportati nel bando, i nominativi degli studenti selezionati, uno per ciascuna qualifica o corso di istruzione tecnica, e inviare contemporaneamente copia della documentazione didattica utile per accertare le competenze e abilità tecniche e professionali acquisite dai ragazzi stessi.
La gara, in cui anche negli anni passati i ragazzi marchigiani hanno avuto modo di distinguersi con merito (vedi notizia del 5 marzo 2004), è ormai divenuta un appuntamento fisso per la validità dell'iniziativa, l'accoglienza favorevole da parte delle scuole e degli studenti e la rilevanza degli obiettivi che le sono propri, mentre non va sottovalutato il merito di coinvolgere sempre più ampi settori sociali locali, in primo luogo la componente imprenditoriale, diffondendo sul territorio la consapevolezza e la conoscenza dei contenuti e dei valori del settore dell'istruzione tecnica e professionale.
I risultati della gara dei tecnici 2004
Il testo del bando per il 2005
| |
|