|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Approvate dalla Regione le linee guida e lo schema di convenzione dei percorsi sperimentali di istruzione e formazione professionale. Costituito anche il Comitato regionale per l'offerta formativa integrata. Il 4 febbraio, ad Ancona, riunione di servizio dei dirigente degli istituti d'arte, tecnici e professionali marchigiani sull'attivazione dei corsi
Tra il 18 e il 25 gennaio la Giunta Regionale, in attuazione dell'accordo territoriale sottoscritto con l'Ufficio Scolastico Regionale il 19 ottobre scorso (vedi notizia del 20 ottobre 2004) ha approvato le linee guida e lo schema di convenzione tra scuole e amministrazioni provinciali previsti nell'accordo stesso per poter procedere all'attivazione dei percorsi sperimentali di istruzione e formazione professionale.
Per verificare la fattibilità dei percorsi a partire dall'anno scolastico in corso e consentire l'individuazione delle scuole interessate alla sperimentazione, i dirigenti degli istituti d'arte, tecnici e professionali della regione sono stati convocati dal direttore generale, Michele De Gregorio, per il 4 febbraio prossimo, al Liceo classico "Rinaldini" di Ancona. L'incontro avrà carattere prevalentemente operativo sulla base dei documenti approvati dalla Regione e delle eventuali proposte prodotte dalle scuole tesse.
Oltre alle linee guida e allo schema di convenzione, la Giunta Regionale ha anche costituito, il 25 gennaio, il Comitato regionale per l'offerta formativa integrata (composto da due membri della Regione e quattro dell'USR, un componente per ciascuna Provincia, uno per l'ANCI e uno per l'UNCEM), che ha il compito accompagnare la sperimentazione dei percorsi triennali integrati con funzioni di indirizzo, monitoraggio e valutazione.
| |
|