|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Secondo posto per l'"Einstein" di Loreto al concorso internazionale per istituti alberghieri "Antonio Nebbia"
L'Istituto di Istruzione Superiore "Einstein" di Loreto si è aggiudicato il 2° posto della finale del concorso internazionale culinario "Antonio "Nebbia" per gli istituti professionali alberghieri, svoltasi lo scorso 1° marzo nell'ambito della seconda edizione di Tech & Food Hotel, il salone dei prodotti e delle attrezzature per le attività ricettive di Civitanova Marche.
La manifestazione, promossa dall'IPSSART "Balcone delle Marche" di Cingoli e dall'Associazione cuochi della provincia di Macerata (vedi notizia del 25 febbraio 2005), è stata invece vinta dall'ISIS "Alfredo Beltrame" di Vittorio Veneto (Treviso), che si è aggiudicato un premio di 1.000 euro e un particolare riconoscimento da parte dell'AIS (Associazione Italiana Sommelier) per il miglior abbinamento cibo-vino.
Il terzo posto è stato invece assegnato all'Hotelery Tourism National School di Tirana, il cui rappresentante, Note Marius, si è distinto per la bravura, la cordialità e l'interesse mostrati nel corso della manifestazione. Quarto piazzamento, invece, per l'IPSSAR "Lobbia" di Asiago (Vicenza), i cui alunni hanno vinto la partecipazione ad un corso di alta specializzazione a Conegliano Veneto, e quinto piazzamento ex equo per le altre due finaliste, l'IPSSAR di Melfi (Potenza) e l'Istituto Professionale Regionale Alberghiero di Chatillon (Aosta). Non hanno potuto partecipare alla competizione, per problemi di visto e di traghetto, l'altra scuola albanese finalista, la Shkolla Hoteleri Turizen di Tirana, e la Anatolian Hotel and Tourism Vocationl High School di Tekirdag (Turchia).
Tema di questa seconda edizione del concorso, riservato agli studenti degli ultimi tre anni delle scuole alberghiere italiane ed europee, era il piatto unico a base di pollo nella tradizione locale e nell'innovazione enogastronomica. E le scuole finaliste si sono sfidate dando vita ad una gara a dir poco entusiasmante, sotto il profilo enogastronomico, tecnico ed estetico.
Tutte le ricette dei partecipanti saranno pubblicate in un ricettario che sarà diffuso a livello nazionale e sulla rivista "Il cuoco", organo ufficiale della Federazione Italiana Cuochi. Le stesse ricette saranno disponibili anche sul sito internet dell'IPPSART di Cingoli e dell'Associazione cuochi di Macerata.
Nel corso del convegno su "Alimentazione oggi e domani: sicurezza, qualità e tradizione", svoltosi in occasione della gara, il dirigente scolastico dell'IPPSART di Senigallia e presidente dell'associazione AEHT, Alfonso Benvenuto, ha prospettato lo scenario futuro degli Istituti alberghieri, illustrando il progetto della ReNaIA (Rete Nazionale Istituti Alberghieri), di cui è coordinatore, che propone un'istituzione scolastica polifunzionale, comprensiva della presenza di percorsi di istruzione e formazione professionale, finalizzati al raggiungimento di una qualifica, di un diploma professionale e di un titolo di tecnico superiore, e di una sezione di liceo economico ad indirizzo alberghiero- ristorativo.
Le fotografie dei vincitori:
1. Francesco Feletti e Tommaso Fracassi dell'IPSSAR "Beltrame" di Vittorio Veneto
2. Roberto Giorgetti e Luca Savoretti dell'ISIS "Einstein" di Loreto
3. Marius Note dell'Hotelery Tourism National School di Tirana
| |
|