|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Sottoscritto l'accordo tra l'USR Marche e le Università di Bologna e Camerino per il progetto sperimentale "WBLS" di formazione informatica a distanza. Coinvolti cinquecento ragazzi delle superiori della regione
Pubblichiamo il testo dell'accordo di collaborazione sottoscritto tra l'USR Marche e le Università di Bologna e Camerino per l'inserimento di venti classi di dieci scuole superiori delle Marche nel progetto sperimentale di formazione a distanza "Web Based Learning System" (in sigla WBLS), realizzato dall'ateneo bolognese con l'obiettivo di creare un ponte formativo tra scuola secondaria di secondo grado e università nell'area delle competenze informatiche, specificamente previste ormai in ogni corso di laurea dalla stessa riforma universitaria (vedi notizia del 7 aprile 2004).
Per l'attuazione del progetto, che coinvolgerà complessivamente cinquecento ragazzi marchigiani, prevalentemente del penultimo anno di corso, l'USR Marche ha ricevuto dal Servizio per l'automazione informatica e l'innovazione tecnologica del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca un finanziamento di circa 180mila euro. Per gli studenti delle scuole coinvolte la frequenza dei corsi consentirà il riconoscimento di crediti universitari spendibili in qualsiasi facoltà delle Università di Bologna e Camerino.
L'accordo prevede che l'Università bolognese renda disponibile la piattaforma WEB, il materiale didattico integrato e il sistema di valutazione del profitto, l'ateneo camerte coordini l'attività di formazione dei docenti delle scuole coinvolte e assegnerà dei tutor a supporto dell'uso della piattaforma, le istituzioni scolastiche mettano a disposizione il personale docente e le aule didattiche attrezzate di personal computer con un collegamento internet adeguato.
Il progetto si articola in quattro fasi, di cui la prima, necessaria per definire i percorsi formativi delle varie classi, i tutor e i docenti di riferimento, è già stata avviata. Entro il prossimo agosto si svolgerà poi una formazione degli insegnanti degli istituti selezionati con lezioni frontali e in e-learning. Nella terza fase, che coprirà sostanzialmente tutto il prossimo anno scolastico, verrà erogato il materiale didattico agli studenti per tutti gli otto moduli già disponibili (più altri che potranno essere resi disponibili nel frattempo) e inizierà l'attività di valutazione del profitto.
L'ultima fase, che si concluderà nell'ottobre del 2006, servirà a valutare l'efficacia del processo di formazione in tutte le sue componenti e i risultati saranno oggetto di analisi in un rapporto che i due atenei consegneranno all'USR e al Ministero
| |
|