|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
"Scuola all'Opera": il via all'edizione del 2005/2006 promossa dalla Fondazione del Teatro delle Muse di Ancona in collaborazione con l'USR Marche
Seconda edizione, dopo il lusinghiero esito dello scorso anno, del progetto "Scuola all'Opera", promosso dalla Fondazione del Teatro delle Muse di Ancona nell'ambito del programma "MusEducazione", che già prevede iniziative come guide all'ascolto e agevolazioni per la visione degli spettacoli. Il progetto ha lo scopo di contribuire a formare giovani "spettatori consapevoli" di un genere teatrale, come quello della lirica, in una città che, dopo circa sessanta anni, nel 2003, è finalmente rientrata in possesso del proprio teatro, attraverso l'affinamento del gusto e delle emozioni, la creazione di competenze di fruizione e il sostegno alle capacità di scelta.
L'esperienza avviata lo scorso anno, confortata dal giudizio positivo dei dirigenti scolastici, insegnanti e alunni che vi hanno preso parte, è una sorta di "concorso" rivolto alle scuole elementari, medie inferiori e superiori del Comune di Ancona e promosso dalla Fondazione con la collaborazione della Direzione Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale, il Comune di Ancona e Agiscuola, i cui rappresentanti formano la commissione per la valutazione dei progetti che perverranno da parte delle scuole.
Il regolamento affida a ciascuno dei tre gradi di istruzione uno dei titoli in cartellone della Stagione Lirica 2005/2006: Die Entführung aus dem Serail (Il ratto dal serraglio) di Mozart alle elementari, Roberto Devereux di Donizzetti alle medie inferiori e Elegy for young lovers (Elegia per giovani amanti) di Henze alle medie superiori. Ogni scuola avrà la più ampia possibilità, dopo aver letto e conosciuto approfonditamente l'opera con i ragazzi, di rivisitarla attraverso attività di laboratorio e riproporla in modo creativo e originale.
Le proposte più significative saranno messe in scena utilizzando il supporto scenotecnico messo a disposizione dalla Fondazione del Teatro (7 spettacoli con oltre 150 interpreti sul palcoscenico lo scorso anno). In questo percorso di ricerca-azione, gli insegnanti coinvolti potranno approfondire i temi del linguaggio teatrale in un corso di formazione realizzato con il contributo dei partner del progetto.
Il regolamento di partecipazione al progetto
| |
|