top
 
L'organizzazione degli Uffici
della Direzione Generale
La mappa degli uffici
L'Ufficio per il supporto dell'autonomia scolastica
Il Coordinamento Educazione Fisica
L'Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Amministrazione Trasparente

 
Le Scuole
della regione
 

 
Il calendario scolastico
del 2022-23
spacer
 
spacer

fascia
 
Sportello scuola non statale sportello scuola non statale spacer
spacer
 
spacer

fascia
 
Sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6 siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

fascia
 
siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

spacer
 

SCUOLA IN OSPEDALE ISTRUZIONE DOMICILIARE

spacer
 

spacer
 

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ
EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ

spacer
 

fascia
spacer

fascia
 
Convegni e seminari convegni e seminari spacer
spacer
 
spacer

spacer
 

Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
Alternanza Scuola Lavoro

spacer
 

spacer
 

La buona scuola nelle Marche

spacer
 


fascia
 
Siti di interesse siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

 
 News

Dedicata alle piaghe del racket e dell'usura l'edizione di quest'anno del "Progetto Legalità in memoria di Paolo Borsellino"

Borsellino - fotoDal 2002 la sezione distrettuale di Palermo dell'Associazione Nazionale Magistrati promuove il "Progetto Legalità in memoria di Paolo Borsellino" con l'obiettivo di favorire nella società la cultura alla legalità e dare così impulso allo sviluppo di una cittadinanza attiva e consapevole e di un'etica della responsabilità ampiamente condivisa, in grado di garantire non solo il trasferimento dei valori di legalità ma la concreta assunzione nel quotidiano delle nuove generazioni di comportamenti ispirati al rispetto dello Stato e delle regole di convivenza civile.

Sotto l'egida del Patronato del Presidente della Repubblica, le iniziative della omonima Fondazione hanno sinora impegnato oltre mille scuole in tutta Italia, crescendo anno dopo anno nella diffusione e nel grado di partecipazione e dando frutti notevoli, apprezzati dalle più alte cariche istituzionali, primo fra tutte il presidente Carlo Azeglio Ciampi.

Per questo anno scolastico viene proposto il "Progetto Livatino-Grassi: la Scuola contro il racket e l'usura" per animare il dibattito sui questi temi partendo proprio dal mondo scolastico. Anche in questo caso la finalità del progetto è promuovere la scuola come incubatrice di valori comportamentali del futuro e aiutare a sviluppare nei nostri giovani "il senso delle regole" e l'importanza di non cedere alla tentazione di "barattare diritti con favori".

In parallelo, sulla scorta del successo finora riscontrato in tutto il paese e per assecondare le tante richieste pervenuteci, prosegue fino a dicembre prossimo il percorso educativo "La Costituzione a scuola", promosso insieme a Libera e alla Fondazione Caponnetto, allo scopo di approfondire nelle classi lo studio della Costituzione a partire da 70 parole chiave. Per partecipare è sufficiente iscriversi al percorso attraverso il sito della Fondazione (www.progettolegalita.it).

Sullo stesso sito possono essere trovate informazioni più dettagliate sul progetto. Per qualunque ulteriore chiarimento, può essere contattata la segreteria organizzativa del progetto (presso Matmix Consulting, tel 091 3819519, fax 091 3819518, e-mail info@matmix.it).

Una sintesi del progetto "Livatino-Grassi" e un esempio delle schede su cui si articola il lavoro delle classi attraverso il sito internet

 
 
Archivio news


Anno 2018


Anno 2017

Anno 2016


Anno 2015

Anno 2014


Anno 2013


Anno 2012


Anno 2011


Anno 2010


Anno 2009


Anno 2008


Anno 2007


Anno 2006


Anno 2005

Dicembre
Novembre
Ottobre
Settembre
Agosto
Luglio
Giugno
Maggio
Aprile
Marzo
Febbraio
Gennaio



Anno 2004


Anno 2003


Anno 2002


Anno 2001

 




© 2000-2023 Ministero dell'Istruzione e del Merito - privacy