|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Le proposte per le scuole del Fondo per l'Ambiente Italiano per il 2005/2006
Anche per l'anno scolastico 2005/2006 il Fondo per l'Ambiente Italiano (FAI), firmatario, tra l'altro, nelle Marche, di un protocollo d'intesa con l'Ufficio Scolastico Regionale con l'intento di promuovere, da parte dei giovani e delle loro famiglie, la conoscenza diretta del territorio marchigiano e del suo patrimonio artistico-ambientale e sostenere la cultura della conservazione e della tutela dei beni culturali, storici, artistici e naturali (vedi notizia del 13 gennaio 2005), propone una serie di offerte educative per le scuole di ogni ordine e grado.
Come tutti gli anni, infatti, il Fondo organizza visite scolastiche (guidate o animate) ai beni di sua proprietà (castelli, ville, abbazie, giardini) dislocati in alcune regioni italiane, percorsi didattici per le mostre allestite nei beni stessi (sta per essere inaugurata, a Villa Panza, in provincia di Varese, una importante mostra sul futurismo).
Inoltre l'organizzazione ha indetto, come è ormai tradizione, due concorsi rivolti, rispettivamente alla scuola primaria e secondaria di primo grado e alla scuola superiore. Il primo è intitolato "L'ambiente: un gioco da ragazzi" e invita gli alunni a elaborare un gioco costituito da un tavoliere a caselle, nelle quali saranno presentati situazioni e quesiti legati ad aspetti ambientali e ai beni del territorio. Il secondo ha per titolo "Un segnale per l'ambiente" e richiede agli studenti di ideare un "segnale" grafico che sintetizzi la riflessione sul rispetto dell'ambiente e quindi sui possibili comportamenti "ambientalmente corretti".
È anche possibile per le scuole aderire al FAI come classi, potendo fruire in questo modo di proposte e viaggi particolari e della possibilità di scaricare dal sito www.faiscuola.it specifiche unità di apprendimento. Sullo stesso sito è possibile anche scambiare notizie e opinioni e trovare le informazioni dettagliate per tutte le iniziative.
I bandi dei concorsi per il primo e il secondo ciclo
| |
|