|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Oltre cinquecento ragazzi da almeno 27 paesi parteciperanno, da domani, a "Europa e… non solo: dialogo intorno ai confini", il convegno internazionale organizzato a Senigallia dall'USR Marche per aiutare gli studenti di diverse latitudini a ritrovare le "tracce di umanità comune"
Sono ormai oltre cinquecento le presenze di studenti stranieri provenienti da 27 paesi previste all'incontro internazionale "Europa e non solo", organizzato dalla Direzione Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, che si terrà a Senigallia (Ancona) dal 27 all'1 novembre 2005 (vedi notizia del 19 settembre 2005).
L'evento, promosso nell'ambito del più ampio progetto "Le Marche: una regione laboratorio" e dedicato al presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, ha infatti lo scopo di riunire ragazzi di diverse latitudini offrendo loro l'opportunità di pensare un'idea condivisa di cittadinanza e arrivare, insieme, a superare i confini, non solo geografici, e a riconoscere in ciascuno le tracce di umanità comune.
Un'iniziativa che intende rappresentare un contributo concreto al comune impegno verso le nuove generazioni per metterle in grado di recuperare i valori della solidarietà e del rispetto reciproco, rafforzare le ragioni per coltivare la speranza e la volontà di crescere insieme, definire possibili orizzonti culturali condivisi e recuperare gli "spazi del cuore", quale luogo di incontro d'una geografia senza confini, aiutandoli a provare fiducia in se stessi e nella loro possibilità di migliorare il mondo.
Si segnalano, in particolare, in questo senso, la presenza, assieme a quella israeliana, di una delegazione di studenti palestinesi, la compresenza di ragazzi provenienti da Grecia, Cipro e Turchia e la partecipazione di una delegazione cinese.
Di seguito l'elenco completo dei paesi di provenienza delle istituzioni scolastiche partecipanti: Albania, Austria, Bulgaria, Cina, Cipro, Croazia, Egitto, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Israele, Libano, Libia, Marocco, Norvegia, Palestina, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Scozia, Spagna, Turchia, Ucraina, Ungheria.
Le giornate, cui porteranno il loro contributo autorevoli personalità ed esperti italiani e internazionali (fra cui Maurizio Viroli, politologo dell'Università di Princeton, Franco Cassano, dell'Università di Bari, Olena Motuzenko, dell'Università di Kyiv) si articoleranno in spazi di riflessione e confronto e momenti culturali (mostre, concerti, escursioni sul territorio).
Il programma e il manifesto dell'evento, il manifesto delle mostre parallele e una mappa della città di Senigallia
| |
|