|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
"ScienzaScuola2005": un convegno per i docenti di materie scientifiche della regione promosso a Saltara, il 29 e 30 novembre, dall'USR Marche in collaborazione con il Museo del Balì
Si svolgerà a Saltara, il 29 e 30 novembre prossimi, il convegno "ScienzaScuola2005", organizzato dalla Direzione Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per le Marche in collaborazione del Museo del Balì con l'intento di offrire la prima di una serie di occasioni di incontro e di confronto tra i docenti di materie scientifiche (matematica, fisica, scienze) degli istituti scolastici delle Marche, di valorizzazione e diffusione delle migliori pratiche e, allo stesso tempo, un momento di formazione mediante incontri seminariali con esperti del mondo accademico e della ricerca.
L'iniziativa, che vuole diventare un appuntamento con cadenza annuale o biennale, appare peraltro particolarmente importante proprio in questo periodo in cui la scuola, ma anche il mondo accademico, è chiamata a riflettere sulla crisi di vocazioni dei giovani verso lo studio delle materie scientifiche come pure sui risultati, abbastanza critici, conseguiti dai nostri allievi quindicenni nelle indagini internazionali OCSE-PISA del 2003. Questa indagine, ripetuta ogni tre anni, verrà infatti riproposta nella primavera 2006 e riguarderà la lingua, la matematica e le scienze, con particolare attenzione per questa ultima disciplina, per cui questa prima edizione di "ScienzaScuola" rappresenterà anche un'ulteriore occasione formativa per i docenti delle discipline interessate.
Anche il luogo scelto per la manifestazione, il Museo del Balì di Saltara (vedi notizia del 19 aprile 2005), rappresenta, in questo senso, un ulteriore stimolo culturale e di innovazione didattica, in quanto i laboratori sperimentali di scienza e tecnologia o l'osservatorio astronomico, possono suggerire nuovi spunti per un insegnamento "fuori dall'aula" e concrete opportunità per esperienze didattiche motivanti e personalizzate. Il museo, gestito da una Fondazione di cui sono soci la Provincia di Pesaro e Urbino, la Comunità Montana del Metauro, i Comuni di Fano, Saltara e Cartoceto e la Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, è strutturato infatti sul principio della comunicazione informale e nasce proprio come spazio di didattica attiva con l'obiettivo di dare un contributo importante alla diffusione e promozione della cultura scientifica e di offrire un supporto innovativo all'insegnamento scolastico.
Per ogni eventuale ulteriore informazione sul convegno è possibile rivolgersi alla referente dell'Ufficio Studi dell'USR Marche, Patrizia Cuppini (tel. 071 2295502, e-mail patrizia.cuppini@istruzione.it;) o ai docenti del Liceo Scientifico "Marconi" di Pesaro Riccardo Rossini (cell. 338 9227204, e-mail rrossini@lsmarconi.it;) e Roberto Lisotti (cell. 340 9275484, e-mail robertolisotti@virgilio.it).
Il programma di massima del convegno, il modulo di adesione ai workshop didattici, la scheda di presentazione dei progetti delle scuole e la mappa per raggiungere il Museo del Balì
| |
|