|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Parte oggi la 2a edizione di "Scuola all'Opera", rassegna delle scuole di Ancona promossa da Fondazione Teatro delle Muse, USR Marche e Agiscuola
Da quest'anno saranno ammessi in sala, oltre a studenti e docenti delle scuole di Ancona, anche i genitori dei ragazzi che recitano. È la novità di questa seconda edizione della rassegna "Scuola all'Opera", promossa dalla Fondazione Teatro delle Muse, dall'Ufficio Scolastico Regionale e da Agiscuola Marche, che prende il via oggi al teatro lirico della città. L'iniziativa, che si colloca nel più ampio progetto "MusEducazione", ha l'obiettivo di educare e formare i giovani (ovvero il pubblico di domani) ad apprezzare, comprendere, amare l'opera lirica come espressione di un'arte senza tempo, capace di comunicare sentimenti ed emozioni.
La partecipazione creativa al progetto da parte degli studenti trova il suo momento propositivo proprio nella rassegna conclusiva, che avrà luogo nella sala principale del Teatro delle Muse. Sul palcoscenico del teatro saranno allestiti in forma scenica i sette elaborati che sono stati selezionati tra i numerosi presentati per il concorso "Scuola all'Opera" (vedi notizia del 13 settembre 2005), che assegnava a ciascun ordine di scuola uno dei titoli in cartellone nella stagione lirica 2005/2006: Il ratto dal serraglio di Wolfgang Amadeus Mozart (scuole elementari); Roberto Deverux di Gaetano Donizetti (scuole medie) e Elegia per giovani amanti di Hans Werner Henze (istituti superiori).
Dal oggi al 22 maggio, sarà dunque un carosello di visioni, canto, musica, danza e parola variamente combinati tra loro per affrontare e penetrare le opere da diversi punti di vista (dal fantastico allo psicologico, dallo storico allo mitologico) messo in scena da quattro scuole elementari, una scuola media inferiore (con il coinvolgimento della scuola elementare dello stesso istituto comprensivo) e due istituti superiori. Sul palcoscenico e dietro le quinte, saranno circa 650 gli studenti e gli insegnanti coinvolti negli allestimenti della rassegna.
La commissione che ha selezionato i lavori per la rassegna e ha promosso i lavori dell'intero progetto è composta da Maria Grazia Camilletti, assessore ai Servizi Scolastici ed Educativi del Comune di Ancona, Elisabetta Micciarelli dell'Ufficio Scolastico Regionale, Adriana Stecconi, vicepresidente Agiscuola nazionale, Marisa Galeazzi Saracinelli e Ornella Bonomelli, entrambe consiglieri di amministrazione della Fondazione teatro delle Muse, Silvano Sbarbati, direttore del Teatro delle Muse.
Il 20 maggio, al Ridotto delle Muse, si concluderà infine, con l'allestimento scenico "Dono teatrale", un progetto della Scuola dell'infanzia "Manzotti" di sappanico (Istituto Comprensivo di Pinocchio-Montesicuro) il progetto sperimentale Melomamma, che consiste in un percorso dei bambini dai tre ai cinque anni che hanno lavorato per tutto l'anno scolastico intorno al Ratto dal serraglio di Mozart.
Per ulteriori informazioni: ufficio stampa Fondazione Teatro delle Muse, tel. 071 20784214.
Il calendario delle rappresentazioni
| |
|