|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Saranno sei i lavori prodotti nell'ambito del progetto "Le Parole della scienza" presentati alla 2a Conferenza sulle Mappe Concettuali di San Josè di Costa Rica
Sono ben sei i lavori prodotti dalle scuole aderenti al progetto pilota del Ministero dell'Istruzione "Le parole della scienza" accettati dal Comitato Scientifico Internazionale per essere presentati alla 2a Conferenza sulle Mappe Concettuali, che si terrà dal 5 all'8 settembre prossimi a San Josè di Costa Rica.
Le istituzioni scolastiche coinvolte aderenti al progetto, che vede lavorare in rete 30 scuole italiane (di cui 22 marchigiane) di diverso ordine e grado e la Facoltà di Scienze della Formazione primaria dell'Università di Urbino, sono gli Istituti Comprensivi "Marco Polo" di Fabriano, Falconara Centro di Falconara Marittima e "Volponi" di Urbino e il VI Circolo Didattico di Giugliano in Campania (Napoli), una scuola che opera in un territorio particolarmente difficile sotto l'aspetto sociale e che sta sperimentando, anche con l'esperienza dei "maestri di strada", forme di didattica innovativa per il recupero dei ragazzi disagiati.
Se si tiene conto che l'Italia parteciperà all'importante appuntamento internazionale con un numero complessivo di dieci lavori, l'entità della presenza delle istituzioni scolastiche aderenti a "Le parole della scienza" conferma la serietà professionale della nostra comunità e, in particolare, delle scuole coinvolte.
E a riprova di questo ricordiamo che fra i rimanenti quattro lavori italiani selezionati per la conferenza di San José c'è un progetto che vede coinvolto, assieme a una scuola primaria di Bernalda (Matera), l'Istituto Tecnico industriale "Divini" di San Severino Marche ("WWMaps, a Community on Education through collaborative Concept Mapping").
È forte peraltro, nella nostra regione, il legame con Joseph Donald Novak, l'inventore del sistema software sperimentale che consente di costruire le "mappe concettuali", permettendo di agevolare la comprensione concettuale e la collaborazione tra studenti in posti diversi nel mondo, attraverso internet, con evidente valore interculturale.
A Novak, professore emerito alla Cornell University e direttore dell'Institute for Human and Machine Cognition dell'Università della West Florida, è stata conferita, lo scorso 12 maggio, la Laurea ad honorem in scienze dell'educazione dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Urbino (vedi notizia del 3 maggio 2006).
Gli abstract dei lavori prodotti nell'ambito de "Le parole della scienza", l'elenco completo dei 190 lavori selezionati
| |
|