|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
“Magicabula 2006”: dal 3 al 10 settembre, la 6a edizione della Settimana per l’infanzia promossa dal Comune di Colmurano in collaborazione con l’UNICEF
Si svolgerà da 3 al 10 settembre prossimo la sesta edizione di “Magicabula”, settimana per l’infanzia promossa dal Comune di Colmurano in collaborazione con l’UNICEF, con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e il patrocinio, fra gli altri, della Direzione Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale. Questa iniziativa ha permesso di ottenere al piccolo centro del maceratese, nel 1999, un riconoscimento speciale come “buona pratica” nell’ambito del Premio ai Comuni sostenibili per la migliore iniziativa finalizzata a migliorare l'ambiente urbano per e con i bambini indetto dal Ministero dell’Ambiente.
La manifestazione è nata nel 1996 dall’entusiasmo di alcuni amministratori e abitanti di Colmurano con la convinzione che il futuro di una società passi necessariamente attraverso un ripensamento della politica per l’infanzia. L’UNICEF in tutte le edizioni ha sempre orientato questa difficile sfida promossa dal comune marchigiano.
Da allora, ogni due anni, nei primi otto giorni di settembre, le porte del Castello magico si aprono a centinaia di bambine e bambini con spazi e attività ludico-formativi che favoriscono lo sviluppo armonico della loro dimensione affettiva, corporea, intellettiva, sociale, morale ed emotiva. “Magicabula” ascolta i bisogni reali del bambino di oggi nella sua globalità, lo rende protagonista, consapevole dei suoi diritti e lo sensibilizza verso altre realtà. Contemporaneamente sono offerte numerose iniziative di riflessione, confronto, aggiornamento per le famiglie, i docenti, gli amministratori e i giovani sui diritti dei bambini e le loro dinamiche psicologiche.
L’edizione di quest’ anno centra la sua attenzione sul nuovo rapporto generazionale tra i bambini e i nonni. Mentre questi hanno infatti sempre più un ruolo attivo nell’educazione dei piccoli e sono una fonte inesauribile di fiabe, conte, filastrocche, racconti, giochi di gruppo, abilità creative e manuali capaci di inventare e costruire con materiali semplici, i bambini hanno “contagiato” i nonni nell’utilizzo delle nuove tecnologie, li hanno coinvolti nelle attività sportive e sensibilizzati verso nuove problematiche quali lo sviluppo sostenibile.
e inseriti in un contesto sociale più ampio e stimolante.
Per ulteriori informazioni: Comune di Colmurano, tel. 0733 508287-508463, fax 0733 508112.
| |
|