|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Piano “Insegnare Scienze Sperimentali”: nelle Marche sottoscritto un protocollo d'intesa e costituito il gruppo di pilotaggio
L'Ufficio Scolastico Regionale, l'Associazione per l'insegnamento della Fisica (AIF), la Società Chimica Italiana - Divisione didattica (DDSCI), l'Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali ( ANISN) , la Fondazione Villa del Balì e la provincia di Ascoli Piceno hanno sottoscritto un protocollo di intesa con cui , nel processo di riforma del sistema scolastico e in sinergie con le iniziative di formazione in corso (“Progetto Lauree Scientifiche” e innalzamento degli apprendimenti di base), si impegnano a mettere in atto strategie comuni per la formazione degli insegnanti del primo ciclo e del primo biennio del secondo nelle discipline matematico scientifiche, da progettarsi all'interno della regione Marche, come risorsa offerta alle istituzioni scolastiche e ai docenti interessati.
Il documento si inserisce nell'ambito dell'azione prevista dal Ministero della Pubblica Istruzione con il Piano ISS (“Insegnare Scienze Sperimentali”), un progetto di ricerca-azione per la realizzazione di laboratori e la formazione continua degli insegnanti con l'obiettivo di promuovere un cambiamento duraturo ed efficace nella didattica delle scienze sperimentali, in modo da sviluppare e diffondere la cultura scientifica fin dai primi anni di scolarità.
In particolare il Piano si propone di sostenere, anche con la messa a disposizione di un ambiente di apprendimento su piattaforma INDIRE, la formazione continua dei docenti , organizzati, a livello locale, in comunità di pratiche e sostenuti da presìdi territoriali , all'interno dei quali saranno chiamati ad operare insegnanti tutor (appositamente formati) con il compito di valorizzare e promuovere, tra i colleghi, esperienze formali e informali di formazione in ambito scientifico, e d are concretezza all'autonomia didattica e di ricerca e sviluppo. Con la finalità di contribuire anche alla definizione di standard formativi per le discipline scientifiche, relativi a livelli di competenza da raggiungere progressivamente in una logica di curricolo verticale.
Così come richiesto dal Piano nazionale, il protocollo siglato ad Ancona prevede un “gruppo di pilotaggio”, già costituito, presieduto dal direttore generale dell'Ufficio Scolastico Regionale, del quale fanno parte rappresentanti ed esperti delle parti contraenti, con il compito di definire i percorsi formativi da proporre alle scuole di ogni ordine d'istruzione, in coerenza e sinergia con le azioni formative progettate relativamente agli apprendimenti di base e al Progetto “Lauree scientifiche”, e individuare le risorse umane ( tutor da formare) e finanziarie per la realizzazione delle attività di formazione, individuando i presìdi territoriali da istituire a livello regionale.
I presìdi territoriali, in via di definizione, potranno appoggiarsi a strutture già operanti presso istituti scolastici, università, musei e parchi scientifici.
Le linee di orientamento del Piano ISS, il protocollo d'intesa sottoscritto nelle Marche e il decreto che istituisce il gruppo di pilotaggio
| |
|