top
 
L'organizzazione degli Uffici
della Direzione Generale
La mappa degli uffici
L'Ufficio per il supporto dell'autonomia scolastica
Il Coordinamento Educazione Fisica
L'Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Amministrazione Trasparente

 
Le Scuole
della regione
 

 
Il calendario scolastico
del 2022-23
spacer
 
spacer

fascia
 
Sportello scuola non statale sportello scuola non statale spacer
spacer
 
spacer

fascia
 
Sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6 siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

fascia
 
siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

spacer
 

SCUOLA IN OSPEDALE ISTRUZIONE DOMICILIARE

spacer
 

spacer
 

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ
EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ

spacer
 

fascia
spacer

fascia
 
Convegni e seminari convegni e seminari spacer
spacer
 
spacer

spacer
 

Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
Alternanza Scuola Lavoro

spacer
 

spacer
 

La buona scuola nelle Marche

spacer
 


fascia
 
Siti di interesse siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

 
 Novità

Dall'emigrazione all'immigrazione: il Museo “Pietro Conti” di Gualdo Tadino si apre allo studio e al confronto con i nuovi fenomeni migratori

 

Il Museo regionale dell' Emigrazione “Pietro Conti” di Gualdo Tadino (Perugia) cambia “pelle”. Con il recente convegno “ Io e l'altro. Le migrazioni: una risorsa o un problema? ” si è sancita infatti la trasformazione del museo da struttura di studio del passato in entità radicata e innervata sul territorio e vivificata dal confronto e dagli scambi culturali.

Il “Pietro Conti” (intitolato al primo presidente della Regione Umbra, molto impegnato a favore degli emigranti), aperto nel novembre 2003, è stato il primo museo in Italia dedicato all'emigrazione. Non a caso: "questa è la più povera tra le zone del perugino, dove alla fine dell'Ottocento si sono susseguite forti crisi agricole", sottolinea la direttrice della struttura, Catia Monacelli che, in qualità di antropologa culturale, fu chiamata a raccogliere materiale sull'argomento, poi rivelatosi fondamentale per il museo.

Un patrimonio della  storia migratoria italiana oggi di notevole importanza, organizzato in una mediateca, una videoteca e una nastroteca, con materiali e documenti anche dell' Istituto Luce e della Tv della Svizzera italiana, che viene continuamente consultato da scolaresche provenienti da numerose regioni e che continua a crescere con l'annuale concorso video nazionale "Memorie migranti", articolato in varie sezione, tra cui quella giornalistica.

"Il nostro scopo - spiega la Monacelli - è consegnare tra dieci anni alla storia una enorme mole di documenti". Un lavoro "urgente" perché la generazione di uomini partiti all' inizio del secolo scorso e poi tornati, va scomparendo.

Per informazioni: tel. 075 9142445, e-mail info@emigrazione.it , sito WEB http://www.emigrazione.it .

 

 
 
Archivio novità


Anno 2018


Anno 2017

Anno 2016


Anno 2015

Anno 2014


Anno 2013


Anno 2012


Anno 2011


Anno 2010


Anno 2009


Anno 2008


Anno 2007


Anno 2006

Dicembre
Novembre
Ottobre
Settembre
Agosto
Luglio
Giugno
Maggio
Aprile
Marzo
Febbraio
Gennaio



Anno 2005


Anno 2004


Anno 2003


Anno 2002


Anno 2001

 




© 2000-2023 Ministero dell'Istruzione e del Merito - privacy