|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Scade il 30 maggio prossimo il termine di presentazione delle domande per le borse di studio del Consiglio d'Europa per brevi corsi di aggiornamento all’estero
Anche per il 2007 il Consiglio d'Europa, nel quadro delle attività relative al settore educativo, assegna delle borse di studio per brevi corsi di aggiornamento a disposizione del personale ispettivo, direttivo e docente di ruolo nelle scuole di ogni ordine e grado. La durata dei corsi, organizzati dagli stati membri del Consiglio d'Europa, è generalmente di cinque giorni.
Gli stati organizzatori stabiliscono anche, di volta in volta, i criteri in base ai quali accettare o meno le candidature proposte dagli altri paesi membri.
L'iniziativa ha come finalità la conoscenza reciproca del sistema scolastico e dei metodi di insegnamento nonché dei sistemi di formazione in uso nei differenti Stati dell'Unione, l'ampliamento degli orizzonti culturali e professionali del personale mediante lo scambio di idee, di informazione e di materiale didattico con i colleghi di altri paesi e la possibilità di diffondere nella scuola le esperienze acquisite durante i corsi. Per questa ragione sono esclusi dall'ammissione alle borse di studio coloro che non prestino il servizio proprio della loro qualifica.
Le domande di partecipazione, che devono pervenire entro il 30 maggio 2007, dovranno essere indirizzate al Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale, che ne curerà la selezione. Non saranno, di conseguenza, prese in alcuna considerazione, né restituite, le istanze inviate direttamente al Ministero. I cinque nominativi selezionati in sede regionale saranno inseriti nell’elenco nazionale dei candidati ai corsi.
Sul sito del Consiglio d’Europa gli interessati potranno esaminare l’elenco degli stage offerti dai paesi membri dell’Unione con un Programma denominato “Pestalozzi” e quindi comunicare, con almeno sei settimane di anticipo sulla data limite di invio della candidatura al paese organizzatore (e non della data di svolgimento dello stage) l’interesse e la disponibilità a partecipare a uno di essi all’Ufficio IV della Direzione Generale per gli Affari Internazionali dell’Istruzione Scolastica del Ministero della Pubblica Istruzione (tel. 06 58492097-3431; fax 06 58492371; e-mail: dgcult.div.3@istruzione.it – rita.renda@istruzione.it).
La comunicazione deve essere effettuata utilizzando il formulario di candidatura, scaricabile dallo stesso sito del Consiglio d’Europa, compilato in ogni sua parte e controfirmato dal superiore gerarchico dell’interessato nel riquadro a sinistra in basso dell’ultima pagina.
Le lingue di lavoro sono l'inglese, il francese, il tedesco o la lingua del paese ospitante; è richiesta una buona conoscenza attiva e ricettiva della lingua di lavoro, in modo da consentire ai corsisti di portare il loro contributo di idee e di esperienze ai lavori del seminario.
Le spese di soggiorno (vitto e alloggio) e di iscrizione sono a carico del paese organizzatore, mentre le spese di viaggio, sono, invece, a carico del Consiglio d'Europa o del paese ospitante.
Per ulteriori informazioni, ci si può rivolgere all’Ufficio Studi della Direzione Generale di Ancona (Gianna Prapotnich, tel. 071 2295511, e-mail gianna.prapotnich@istruzione.it).
Le condizioni per la partecipazione e lo schema di domanda e di curriculum
| |
|