Prosegue oggi, con la seconda giornata "
Europa� e non solo: dialoghi intorno ai confini", la manifestazione promossa dalla Direzione Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale delle Marche, giunta alla sua terza edizione.
Quest'anno sono oltre 250 i ragazzi, tra italiani e stranieri, che partecipano all'evento, cui si aggiungono i docenti e gli accompagnatori delle delegazioni straniere e dirigenti scolastici, insegnanti e genitori di tutta la regione.
Nella mattinata, dopo la consueta lectio magistralis di apertura di Maurizio Viroli, docente di Teoria politica nell'Universit� di Princeton, e gli interventi degli altri relatori, l'incontro con poeti provenienti da paesi di tutto il mondo.
Nel pomeriggio seminari di approfondimento sui possibili rapporti "virtuosi" tra economia ed ecologia, sulle relazioni tra scuola e famiglia e sull'educazione alla lettura.
Attivati intanto i forum tematici on line, ospitati nel
portale dell'Ufficio Scolastico Regionale gestito dall'Universit� di Camerino, che resteranno aperti anche dopo la conclusione della manifestazione in modo da proseguire il dialogo, che si svilupper� durante i vari momenti di confronto e di studio in programma. Per registrarsi occorre inviare una e-mail all'indirizzo
amministratoreusr@gmail.com indicando: nome, cognome, indirizzo di posta elettronica, paese di provenienza, professione (studente, docente, dirigente scolastico�). Nel messaggio di risposta verranno comunicati i dati necessari per la connessione al forum prescelto.
Nella mattinata di domani "Europa� e non solo" far� una tappa a Pesaro per ritrovarsi tutti, nel pomeriggio, di nuovo a Senigallia e concludere i lavori, il 9 maggio, ad Ancona, con l'"
Euro Day 2008".
Promossa insieme con la Regione Marche, la manifestazione � stata istituita in ricordo della presentazione, nel 1950, da parte del ministro degli esteri francese Robert Schuman della proposta di creare un'Europa organizzata, indispensabile al mantenimento di relazioni pacifiche fra gli stati che la componevano, con l'obiettivo di avvicinare l'Europa ai suoi cittadini e i popoli dell'Unione tra loro.
Il saluto del direttore generale, Michele De Gregorio, per l'apertura dei lavori (
italiano,
english)