|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nel 2009 il centenario del Premio Nobel per la Fisica a Guglielmo Marconi. Nel programma delle celebrazioni anche iniziative per le scuole
Nel 2009 ricorre l'anno del Centenario del conferimento del Premio Nobel per la Fisica a Guglielmo Marconi. Per l'occasione il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha istituito un Comitato promotore nazionale presieduto dal rettore dell'Università degli Studi di Bologna, Pier Ugo Calzolai, di cui fa parte, fra gli altri, il ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Mariastella Gelmini.
Le celebrazioni del centenario rappresenteranno un'occasione importante per richiamare l'attenzione degli studenti sul fascino della scoperta scientifica e dell'invenzione tecnica e suscitare nei giovani l'interesse a intraprendere le carriere scientifiche. Per questo il Comitato sta elaborando un programma di iniziative che sarà prossimamente comunicato a tutte le scuole del territorio nazionale.
Già da ora è possibile comunque programmare visite al Museo Marconi, situato nella Villa Grifoni di Sasso Marconi, residenza di campagna della famiglia Marconi, dove avvennero i primi esperimenti di trasmissioni senza fili. La struttura ospita un'interessante collezione di strumenti e offre agli studenti la possibilità di effettuare approfondimenti scientifici.
Inoltre, a fine 2009, aprirà a Bologna una mostra dedicata all'illustre scienziato italiano che approderà poi a Milano e in varie capitali europee.
Tutte le novità sulle iniziative promosse nell'ambito delle celebrazioni saranno consultabili sul sito della Fondazione Guglielmo Marconi. Ulteriori informazioni possono essere richieste alla segreteria del Comitato nazionale: tel. 051 846121, e-mail marconinobel@fgm.it.
| |
|