top
 
L'organizzazione degli Uffici
della Direzione Generale
La mappa degli uffici
L'Ufficio per il supporto dell'autonomia scolastica
Il Coordinamento Educazione Fisica
L'Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Amministrazione Trasparente

 
Le Scuole
della regione
 

 
Il calendario scolastico
del 2022-23
spacer
 
spacer

fascia
 
Sportello scuola non statale sportello scuola non statale spacer
spacer
 
spacer

fascia
 
Sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6 siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

fascia
 
siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

spacer
 

SCUOLA IN OSPEDALE ISTRUZIONE DOMICILIARE

spacer
 

spacer
 

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ
EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ

spacer
 

fascia
spacer

fascia
 
Convegni e seminari convegni e seminari spacer
spacer
 
spacer

spacer
 

Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
Alternanza Scuola Lavoro

spacer
 

spacer
 

La buona scuola nelle Marche

spacer
 


fascia
 
Siti di interesse siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

 
 Novità

Un progetto educativo antimafia proposto alle scuole superiori dal Centro "Pio La Torre" ONLUS di Palermo

Il Centro Studi "Pio La Torre" ONLUS di Palermo intende estendere, per l'anno scolastico 2009/10, alle scuole superiori di tutto il territorio nazionale la proposta di un progetto educativo antimafia che ha coinvolto, negli ultimi tre anni, circa sessanta istituti siciliani.
L'iniziativa consiste, come nelle precedenti edizioni, in un ciclo di cinque videoconferenze che avranno luogo in una sala centrale di Palermo che ospiterà una rappresentanza delle scuole aderenti al progetto, assicurando al contempo alle altre scuole aderenti la possibilità di interagire. Il sistema di videoconferenza, infatti, consente di mettere in rete migliaia di studenti. Gli incontri saranno coordinati da esperti, da testimoni e da protagonisti del movimento antimafia. L'obiettivo complessivo del progetto, rivolto agli studenti delle ultime tre classi, è quello di fornire ai giovani gli strumenti culturali per comprendere e riconoscere il fenomeno della mafia, stimolandone una coscienza critica antimafiosa.
Alle scuole che parteciperanno, il Centro metterà inoltre a disposizione l'atto unico "Pio La Torre, orgoglio di Sicilia", scritto da Vincenzo Consolo e pubblicato dallo stesso Centro. Su questo testo saranno sollecitati gli eventuali gruppi teatrali delle scuole aderenti, proponendo loro di mettere in scena la pièce. La migliore rappresentazione, valutata da un comitato scientifico di esperti teatrali e culturali, sarà replicata al Teatro Politeama di Palermo in occasione della manifestazione dell'anniversario dell'uccisione di Pio La Torre e Rosario di Salvo, avvenuta il 30 aprile del 1982. I lavori videoregistrati dovranno pervenire al Centro entro febbraio 2010.
Per ulteriori informazioni: tel./fax 091 348 766, e-mail info@piolatorre.it.

La presentazione dell'iniziativa alle scuole

 
 
Archivio novità


Anno 2018


Anno 2017

Anno 2016


Anno 2015

Anno 2014


Anno 2013


Anno 2012


Anno 2011


Anno 2010


Anno 2009

Dicembre
Novembre
Ottobre
Settembre
Agosto
Luglio
Giugno
Maggio
Aprile
Marzo
Febbraio
Gennaio



Anno 2008


Anno 2007


Anno 2006


Anno 2005


Anno 2004


Anno 2003


Anno 2002


Anno 2001

 




© 2000-2023 Ministero dell'Istruzione e del Merito - privacy