top
 
L'organizzazione degli Uffici
della Direzione Generale
La mappa degli uffici
L'Ufficio per il supporto dell'autonomia scolastica
Il Coordinamento Educazione Fisica
L'Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Amministrazione Trasparente

 
Le Scuole
della regione
 

 
Il calendario scolastico
del 2022-23
spacer
 
spacer

fascia
 
Sportello scuola non statale sportello scuola non statale spacer
spacer
 
spacer

fascia
 
Sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6 siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

fascia
 
siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

spacer
 

SCUOLA IN OSPEDALE ISTRUZIONE DOMICILIARE

spacer
 

spacer
 

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ
EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ

spacer
 

fascia
spacer

fascia
 
Convegni e seminari convegni e seminari spacer
spacer
 
spacer

spacer
 

Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
Alternanza Scuola Lavoro

spacer
 

spacer
 

La buona scuola nelle Marche

spacer
 


fascia
 
Siti di interesse siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

 
 Novità

"Discoli di ieri e bulli di oggi": a l'Aquila presentato un libro pubblicato dal Centro Giustizia Minorile della città

Presentato la scorsa settimana a l'Aquila il libro "Discoli di ieri e bulli di oggi" curato da Paola Durastante per il Centro Giustizia Minorile della città, organo decentrato del Ministero della Giustizia istituito presso ogni Corte d'Appello.
La storia della giustizia minorile in Italia ebbe inizio con il regio decreto legge 1404 del 20 luglio del 1934, con cui venne istituito il Tribunale per i minorenni. In quegli anni, la giustizia minorile si occupava per lo più di minori "discoli e monelli", ragazzi che marinavano la scuola, commettevano piccoli furti o frequentavano cattive compagnie, i quali già dalla tenera età di nove anni, venivano ricoverati in collegi di grandi dimensioni (case di rieducazione), adatti ad ospitare una media di duecento minori.
Le storie di questi ragazzi si somigliano un po' tutte negli anni. Ragazzi "vivaci", che oggi definiamo "bulli" nel termine lato e non nel suo significato originario.
Nei collegi si insegnava al ragazzo un mestiere, che avrebbe poi potuto aiutarlo nella vita. Il lavoro è un presupposto di fondamentale importanza per la rieducazione. Oggi, quelle che un tempo erano definite case di rieducazione, non esistono più, ma il loro compito, in qualche modo, viene svolto dalle attuali comunità.
Dopo settant' anni di storia, i ragazzi vivaci di un tempo possono essere, oggi, i cosiddetti "bulli"? E come possono essere rieducati? Il libro racconta attraverso foto, cartoline antiche e immagini di documenti unici, la storia dei nostri "bulli" di un tempo ma intende anche proporre alcuni spunti che potrebbero essere utili per intervenire su una nuova generazione di adolescenti ben diversi, e molto, molto più "discoli".

La copertina del libro

 
 
Archivio novità


Anno 2018


Anno 2017

Anno 2016


Anno 2015

Anno 2014


Anno 2013


Anno 2012


Anno 2011


Anno 2010


Anno 2009

Dicembre
Novembre
Ottobre
Settembre
Agosto
Luglio
Giugno
Maggio
Aprile
Marzo
Febbraio
Gennaio



Anno 2008


Anno 2007


Anno 2006


Anno 2005


Anno 2004


Anno 2003


Anno 2002


Anno 2001

 




© 2000-2023 Ministero dell'Istruzione e del Merito - privacy