|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Lotta all'esclusione sociale: la sfida è nelle buone prassi. Inaugurato un nuovo portale nell’ambito di un progetto coordinato dall’IAS e cofinanziato dalla CE
Inaugurato nei giorni scorsi un nuovo portale dedicato alla disabilità, osservatorio sulle politiche per l’inclusione sociale e sulle buone prassi sul territorio nazionale.
L’iniziativa scaturisce dal progetto “Disability and social inclusion” per la lotta all’esclusione sociale delle persone con disabilità, coordinato dall'Istituto per gli Affari Sociali (IAS) e cofinanziato dalla Direzione Generale Employment, Social Affairs and Equal Opportunities della Commissione Europea.
Partner del Progetto sono il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, la Regione Puglia, i Comuni di Parma e Castel Sant'Angelo (Rieti), la Fondazione Don Gnocchi ONLUS, Coface handicap, West, Regesta e FISH.
Il portale intende promuovere una maggiore conoscenza e comprensione delle necessità e delle esigenze delle persone con disabilità, a garanzia di una loro piena ed efficace partecipazione ed inclusione. Con questo obiettivo sarà costantemente arricchito di contenuti, riferiti a quattro gruppi di persone con disabilità (donne, bambini, immigrati e anziani), considerate sotto il profilo anagrafico, sociale, economico e culturale, maggiormente esposte al rischio di esclusione sociale a causa della condizione di “doppia vulnerabilità”.
Le notizie verranno divulgate a livello nazionale e locale attraverso conferenze, tavole rotonde e azioni di disseminazione, affinché istituzioni, attori sociali, cittadini, famiglie, operatori del settore e del mondo dell’associazionismo abbiano pieno accesso alle informazioni.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di costituire, con la messa in rete e la condivisione di iniziative ed esperienze positive, un punto di riferimento costruttivo per lo sviluppo di appropriate politiche per la protezione e l’inclusione delle persone con disabilità, obiettivo oggi improcrastinabile, soprattutto alla luce delle nuove sfide poste a tutti gli attori istituzionali e sociali dalla ratifica da parte dell’Italia della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.
Per ogni ulteriore informazione: Micaela Clemente, referente Ufficio Stampa e Comunicazione IAS, tel. 06 3225412, fax 06 3235503, e-mail m.clemente@istitutoaffarisociali.it.
|
|
|