“Alfabetizzazione motoria nella scuola primaria”: al via anche nelle Marche, dal 15 febbraio, il progetto pilota nazionale promosso da MIUR, CONI e PCM
  
  
  Il Ministero dell’Istruzione,  dell’Università e della Ricerca, d'intesa con il Comitato Olimpico Nazionale  Italiano e la Presidenza  del Consiglio dei Ministri, ha dato vita a un progetto pilota per l’“Alfabetizzazione  motoria nella scuola primaria”, che si avvierà il 15 febbraio 2010 e che, nelle  Marche, dovrebbe coinvolgere 40 plessi scolastici della provincia di Macerata.
    La Commissione  regionale territoriale, nominata dal direttore dell’Ufficio Scolastico  Regionale per procedere alle operazioni di avvio del progetto, ha tuttavia  preso in considerazione, nell’eventualità che il numero di adesioni nella provincia  interessata non raggiunga la quota prevista, la possibilità, contemplata dallo stesso documento ministeriale, che possano  essere prese in esame le domande di adesione degli istituti scolastici  delle province limitrofe di Ancona e Ascoli Piceno, a partire da quelle delle  scuole con sede nei Comuni confinanti con il territorio prescelto, fino al  raggiungimento dei quaranta plessi.  
    Per gli istituti scolastici della  provincia di Macerata il termine ultimo per l’adesione al progetto è il 28  dicembre prossimo, mentre, esclusivamente per le scuole delle province di  Ancona e Ascoli Piceno, il termine stesso è fissato all’11 gennaio 2010.
    Tutte le domande degli istituti  interessati dovranno essere inviate all’Ufficio Scolastico Provinciale di  Macerata (coordinatore per L’Educazione fisica sportiva (fax 0733 269982, e-mail edfisica@provvmc.sinp.net)  e, per conoscenza, al Coordinamento regionale di Educazione fisica dell’Ufficio  Scolastico Regionale (fax 071 2295486, e-mail michelangela.ionna@istruzione.it).
    Per  ulteriori informazioni ci si può rivolgere ai coordinatori di Educazione fisica  degli uffici scolastici provinciali del proprio territorio.
  Il progetto ministeriale, il modello di domanda per gli istituti scolastici e la scheda di candidatura per  l’incarico di esperto o formatore