|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Scade il 30 novembre prossimo il termine per associarsi o rinnovare l’associazione alla “Rete delle Scuole Associate all’UNESCO” per l’anno scolastico 2015/16
Il sistema delle Scuole Associate all'UNESCO (United Nations Educational, Scientitic and Cultural Organization) è stato istituito nel 1953 con l’obiettivo di stimolare le scuole primarie e secondarie di tutto il mondo a integrare gli insegnamenti curriculari con piani di studio e attività orientati ai principi fondamentali dell'organizzazione delle Nazioni.
In Italia l'esperienza delle Scuole Associate ha avuto inizio nell'anno scolastico 1957/58, ed ha concorso efficacemente all'affermazione dei principi dell'UNESCO nell'azione educativa nazionale, cercando così di "contribuire al mantenimento della pace e della sicurezza favorendo, mediante l'educazione, la scienza e la cultura la collaborazione tra le Nazioni, al fine di assicurare il rispetto universale della giustizia, della legge, dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali che la Carta delle Nazioni Unite riconosce a tutti i popoli, senza distinzione di razza, di sesso, di lingua o di religione" .
Possono associarsi alla rete le scuole di ogni ordine e grado, statali e non-statali, comprese le scuole italiane all'estero, integrando le proprie attività curricolari con programmi e progetti educativi a vocazione internazionale, orientati sulle principali tematiche UNESCO, quali ad esempio, la tutela dei diritti umani e della diversità culturale, l'educazione allo sviluppo sostenibile e alla realizzazione degli “Obiettivi del Millennio”, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e linguistico, materiale e immateriale, l'educazione al turismo culturale, l'educazione interculturale o lo sviluppo e la promozione dell’educazione alla pace e alla cittadinanza.
Per farlo le istituzioni scolastiche dovranno inviare per posta elettronica, il modulo di richiesta (completo della relativa scheda di candidatura) entro il 30 novembre prossimo. Il Ministero dell’Istruzione e la Commissione nazionale italiana per l’UNESCO esamineranno congiuntamente i progetti presentati e, dopo l’eventuale approvazione, attribuirà all'istituto richiedente la qualifica di "Scuola Associata all'UNESCO” membro della rete nazionale "ASpNET – UNESCO - Italia", consentendo l’uso del logo del network internazionale.
Va ricordato che la richiesta di adesione dovrà essere rinnovata per ogni anno scolastico, anche nel caso in cui il progetto approvato abbia durata pluriennale.
Successivamente, entro il 30 giugno 2016, le scuole associate dovranno, pena la decadenza dalla rete, trasmettere all’Ufficio coordinamento scuole associate (c.a. Antonella Cassisi, piazza Firenze n.27 - 00186 Roma) una relazione finale delle attività svolte corredata dai relativi materiali e prodotti, con l'indicazione dell’indirizzo della pubblicazione dei lavori sul proprio sito web istituzionale.
La sola relazione finale andrà inviata anche via e-mail ai seguenti indirizzi di posta elettronica, unico riferimento per tutte le tappe della procedura e per ogni eventuale richiesta di ulteriori informazioni o chiarimenti: per la Commissione nazionale italiana per l’UNESCO, Antonella Cassisi (antonella.cassisi@esteri.it, antonellacassisi@tiscali.it); per il MIUR, Rita Renda (rita.renda@istruzione.it).
|
|
|