|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Al Liceo Scientifico “Orsini” la targa “Medioevo per la Scuola” del Premio internazionale Ascoli Piceno 2010
Hanno vinto i ragazzi della classe 5aG del Liceo Scientifico “Antonio Orsini” la targa “Medioevo per la Scuola”, prevista nell’ambito del 22° Premio internazionale Ascoli Piceno e destinata al miglior elaborato presentato dagli studenti degli istituto superiori della città e del suo territorio riguardante le tematiche oggetto del convegno svoltosi nell’anno precedente.
Gli allievi dell’“Orsini”, premiati nel corso del convegno conclusivo della manifestazione di quest’anno svoltosi dal 2 al 4 dicembre scorsi, hanno vinto infatti con un elaborato dal titolo "Fama e Fortuna in Cecco d'Ascoli e Giordano Bruno", ispirato al tema della precedente edizione del premio, "Fama e publica vox nel Medioevo".
Per la cronaca, il premio internazionale è stato assegnato a Christiane Klapisch-Zuber, direttrice d'études all'École des hautes études en sciences sociales di Parigi, per il volume "Ritorno alla politica. I magnati fiorentini (1340-1440)" (Viella Editore, Roma, 2009).
Gli altri riconoscimenti: menzione speciale della giuria al volume di Benedetto XVI "Maestri. Padri e scrittori del Medioevo" (Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2009); targa “Gianni Fortini” all'opera "Il Monastero di San Benedetto in Valle d'Acqua" a cura di Lidia Decherchi, Giannino Gagliardi, Alfredo Guidotti ed Emidio Santoni (Edito da Impresa edile di Gaspari Gabriele, Ascoli Piceno 2009) e targa “Vito Fumagalli” per la tesi di dottorato "Cagliari nel trecento. Politica, istituzioni, economia e società. Dalla conquista aragonese alla guerra tra Arborea ed Aragona (1323-1365)".
Per ulteriori informazioni: tel. 0736 262471, fax 0736 244984, e-mail info@issmceccodascoli.org.
|
|
|