|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Corsi speciali abilitanti riservati ai docenti con servizio su posto comune della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria (tabelle A e D): le indicazioni organizzative del Ministero
Il Ministero ha diffuso una nota con cui fornisce le indicazioni da seguire per l’organizzazione dei corsi speciali universitari riservati per il conseguimento dell’abilitazione o dell’idoneità all’insegnamento per i docenti che abbiano svolto servizio su posti comuni per almeno 360 giorni dall’1 settembre 1999 al 6 giugno 2004 (vedi notizia del 7 dicembre 2005).
Il documento rispecchia la preoccupazione di viale Trastevere affinché sia assicurata la qualità dell’insegnamento e la non disparità tra i candidati ai fini dell’inclusione nelle relative graduatorie
In particolare si focalizza l’attenzione dei soggetti che dovranno programmare le attività formative (Facoltà di Scienze della formazione e Scuole di specializzazione per l’insegnamento superiore) sulla necessità sia di garantire la qualità degli stessi nonostante la disparità tra numero cospicuo di iscritti numero dei docenti coinvolti sia di consentire la massima partecipazione possibile attraverso una adeguata articolazione temporale e territoriale dei moduli.
Inoltre, in ciascuna regione, tutti i corsi rivolti agli insegnanti della scuola primaria e dell’infanzia dovranno avere inizio e fine nello stesso periodo. La stessa cosa deve essere assicurata per quelli attivati per gli insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado.
Da parte sua, il Ministero stesso provvederà a far sì che tutti i partecipanti siano iscritti con riserva nelle rispettive graduatorie in un’unica data indipendentemente dal periodo di conseguimento dell’abilitazione.
I percorsi formativi, riservati agli insegnanti precari delle scuole secondarie delle classi di concorso comprese nelle tabelle A e D e a quelli della scuola primaria e dell’infanzia che abbiano conseguito, fino all’anno scolastico 2001/2002, il solo diploma di maturità magistrale, completeranno il ciclo delle iniziative che attuano le disposizioni sull'accesso all'insegnamento contenute nella legge 143 del 2004 (vedi notizia del 22 febbraio 2005).
La nota del Ministero
| |
|