"Giorno della Memoria": le iniziative promosse o programmate in raccordo con la ReteCinema delle Marche
In occasione del Giorno della Memoria, il Centro di Didattica Cinematografica del Comune di Ancona e la Mediateca Provinciale di Macerata, in collaborazione con la ReteCinema delle Marche (che vede interagire insieme istituzioni scolastiche, Nucleo territoriale ANSAS e Ufficio Scolastico Regionale in collaborazione con l'Università agli Studi "Carlo Bo" di Urbino, l'Accademia di Belle Arti di Macerata e lo stesso Centro di Didattica Cinematografica di Ancona), organizzano il 26 e 27 gennaio alcune proiezioni, dedicate quest'anno, in concomitanza con il recente settantesimo dalla promulgazione delle leggi razziali, alla testimonianza e al ricordo di ebrei italiani.
Le proiezioni, accompagnate da interventi di esperti di didattica cinematografica e di didattica di storia contemporanea, avranno luogo nella Sala Audiovisivi Comunale di Ancona (lunedì 26 gennaio: "Volevo solo vivere" (2006) di Mimmo Calopresti; martedì 27 gennaio: "Memoria" (1997) di Ruggero Gabbai) e alla Mediateca Provinciale di Macerata (martedì 27 gennaio: Memoria" (1997) di Ruggero Gabbai).
Saranno inoltre allestite le mostre "Shoah: Infanzia rubata" (Mole Vanvitelliana di Ancona, dal 27 gennaio all'8 febbraio) e "Guerrieri in erba. La scuola fascista" (Scuola media "Alighieri" di Macerata, dal 29 gennaio al 5 febbraio).
Queste iniziative costituiscono, insieme alle attività promosse sull'argomento dalle singole scuole, la fase propedeutica al secondo incontro di studio organizzato, dopo il primo svoltosi a dicembre, dalla ReteCinema sul tema "Cinema e Letteratura della Shoah: lo stato degli studi", che si terrà ad Ancona a fine febbraio.
Per ulteriori informazioni: Angela Gregorini, coordinatrice regionale della rete, tel. 071 2275410, fax 071 2275404, e-mail angela.gregorini@irre.marche.it. Per prenotazioni: Stefano Gambelli (Centro Didattica Cinematografica del Comune di Ancona), tel. 071-2225025; Fulvia Nabissi (Mediateca Provinciale di Macerata), tel. 328 9768031.