|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
"Indicazioni per il curricolo nella scuola interculturale"
Seminario nazionale
Senigallia, 27-28 marzo 2008
Il programma
Gli interventi:
- Marco Dallari
docente di Pedagogia Generale, Università di Trento
"Verso un curricolo delle differenze"
- Roberto Mancini
docente di Filosofia Teoretica, Università di Macerata
"La vita interculturale dei saperi"
- Ennio Pattarin
docente di Sociologia, Università Politecnica delle Marche
"Lo sguardo delle seconde generazioni"
- Hu Cile
Rete G2 "Seconde generazioni" - AssoCina
"Seconde generazioni cinesi. La scuola interculturale"
- Catia Brunelli
ricercatrice di Geografia, Università di Urbino
"Le basi spazio-territoriali per la formazione del futuro cittadino del mondo"
(sintesi - presentazione)
- Vinicio Ongini
Osservatorio nazionale per l'integrazione degli alunni stranieri e l'educazione interculturale MPI
"Quando i libri diventano mediatori culturali"
I gruppi di lavoro:
Per un curricolo di storia
- Giovanna Cipollari
responsabile ESCI-CVM
(scheda di lavoro - UDL "La nicchia ecologica" - contributi teorici)
- Bruno Morelli
rom abruzzese, ricercatore delle problematiche zingare
"Maledetti dal popolo, amati dall'arte"
Per un curricolo di geografia
- Catia Brunelli
ricercatrice di Geografia, Università degli Studi di Urbino
UDL sui concetti di confine e regione
- Fabio Pipinato
Fondazione Fontana ONLUS di Padova
Progetto "Atlante on line"
La lettura nel curricolo
| |
|