|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
"Gentile da Fabriano e l'altro Rinascimento": le agevolazioni previste dalla Regione per le scuole e un progetto in rete degli istituti superiori di Fabriano
La mostra "Gentile da Fabriano e l'altro Rinascimento", che si inaugura oggi a Fabriano e resterà aperta fino al 23 luglio prossimo (vedi notizia precedente), offre inoltre l'opportunità, per gli assessorati regionali alla Conoscenza, Istruzione, Formazione e Lavoro e ai Beni e Attività culturali, di proseguire il rapporto instaurato dalla Regione con il mondo della scuola marchigiana (vedi, tra le altre, le notizie del 23 novembre 2005 e dell'8 marzo 2006), offrendo alle prime 250 classi del territorio regionale che prenoteranno la visita la possibilità di accedere all'esposizione senza pagare il biglietto di ingresso.
La gratuità del biglietto è estesa alla visita dell'allestimento temporaneo nella chiesa di San Domenico, che nel periodo della mostra sarà dedicato alle opere della Pinacoteca Civica di Fabriano normalmente conservate nel deposito attrezzato. Per ulteriori informazioni sulle agevolazioni previste e per le prenotazioni è bene contattare quanto prima il numero telefonico 199.199.111 (lunedì-venerdì, ore 9.00-18.00) o inviare una e-mail all'indirizzo servizi@civita.it. Per informazioni più generali sulla mostra si consiglia, invece, di visitare i siti www.gentiledafabriano.it o www.cultura.marche.it.
Tra le iniziative collaterali all'evento che coinvolgono le scuole, segnaliamo infine il progetto "Le Scuole di Gentile da Fabriano", che, nell'ambito del più ampio programma "Terre del Gentile" affidato alla Comunità Montana Esino Frasassi, vede in rete le scuole superiori della città (con capofila il Liceo Classico "Stelluti"), per una iniziativa didattica rivolta agli studenti del 3° e 4° anno. L'iniziativa si basa sui presupposti di una fondamentale unità del sapere e dell'integrazione di cultura umanistica e scientifica, artistica e tecnica e ha come finalità quella di ribaltare la possibile condizione dei ragazzi da fruitori passivi dell'evento in quella di interlocutori privilegiati dei curatori, sostenitori attivi dei contenuti scientifici della mostra e divulgatori sensibili nella comunità locale.
Il progetto prevede una mostra, di natura divulgativa e didattica, nella quale, tra il 27 maggio e il 23 luglio, ogni istituzione scolastica presenterà il risultato di ricerche su uno o più temi, riferiti all'ambito dell'esposizione su Gentile e congeniali all'indirizzo specifico della scuola, laboratori teatrali e uno stage estivo, successivo al termine delle attività didattiche, destinato ad un gruppo di studenti selezionati da ogni singola scuola, l'attivazione di un corso di formazione per web design e web development, rivolto a docenti e studenti e finalizzato alla realizzazione e alla gestione di un sito del progetto.
Luoghi deputati a ospitare questo insieme di attività la Scuola del Teatro Gentile per le attività teatrali, il Centro di Aggregazione Giovanile del S. Antonio fuori le Mura del Comune di Fabriano per la mostra didattica e l'ITIS "Merloni" per il corso di formazione sul web.
| |
|