top
 
L'organizzazione degli Uffici
della Direzione Generale
La mappa degli uffici
L'Ufficio per il supporto dell'autonomia scolastica
Il Coordinamento Educazione Fisica
L'Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Amministrazione Trasparente

 
Le Scuole
della regione
 

 
Il calendario scolastico
del 2022-23
spacer
 
spacer

fascia
 
Sportello scuola non statale sportello scuola non statale spacer
spacer
 
spacer

fascia
 
Sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6 siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

fascia
 
siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

spacer
 

SCUOLA IN OSPEDALE ISTRUZIONE DOMICILIARE

spacer
 

spacer
 

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ
EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ

spacer
 

fascia
spacer

fascia
 
Convegni e seminari convegni e seminari spacer
spacer
 
spacer

spacer
 

Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
Alternanza Scuola Lavoro

spacer
 

spacer
 

La buona scuola nelle Marche

spacer
 


fascia
 
Siti di interesse siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

 
 Novità

La biodiversità va a scuola. Ma intanto l’insegnamento scientifico rischia di ridursi a divulgazione? In uscita l’ultimo numero di “Emmeciquadro”

In una fase in cui i diversi aspetti della biodiversità, nell’anno internazionale dedicato a questo tema, stanno lentamente entrando nelle scuole, la rivista “Emmeciquadro” propone, nell’ultimo numero, un singolare diario di viaggio di Giorgio Bavestrello, ordinario di zoologia dell’Università Politecnica delle Marche, che continua a fare esperienza della varietà e diversità delle specie viventi perché costituiscono il cuore del suo lavoro. Un lavoro da cui nasce una riflessione ampia sulla biodiversità, anche in chiave storica. Un viaggio dall’altra parte del globo, nel Parco Marino di Bunaken che include un piccolo arcipelago situato all’estremo nord di Celebes (Indonesia), la mitica isola delle spezie.
Ma il contributo che sviluppa il motivo centrale del fascicolo in distribuzione è l’articolo “Divulgare o Insegnare. Una sfida per la scuola” di Marco Traini, fisico dell’Università di Trento, che tocca il vivo del dibattito che si sta accendendo nelle scuole con la diffusione delle Indicazioni per i nuovi licei.
L’autore mostra come ripercorrere le tappe della storia della fisica aiuti a comprendere l’interezza dell’uso della ragione che il metodo scientifico implica, un utilizzo non restringibile alla scienza, ma illuminato in maniera esemplificativa dalle sue scoperte, vecchie e nuove. Insegnare scienza deve poter formare lo studente a questo uso integrale della ragione, che dell’evidenza trattiene solo ciò che passa al vaglio dell’esperienza. In questo momento di snodo per il futuro della scuola, viene suggerita una via rigorosa ed essenziale, che richiama il docente di discipline scientifiche a una consapevolezza critica delle proprie conoscenze specifiche.
Nello stesso numero continua un altro viaggio, quello tra le meraviglie delle gemme e la precisione della gemmologia, con la seconda puntata del saggio di Carlo Trossarelli dell’Università di Torino, mentre Andrea Merlone, dell'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) della stessa città offre un approfondimento sull’attività che sta portando alla ridefinizione del “kelvin”, unità di misura della temperatura. Augusto Pessina, biologo dell’Università degli Studi di Milano, interviene infine su un argomento di attualità che solleva questioni di natura etica e filosofica, le ricerche sulle cellule staminali pluripotenti, offrendo agli insegnanti un contributo per giudicare e orientarsi. Per ogni ulteriore informazione: tel. 02 67396224, e-mail redazione_mcquadro@tiscali.it.

 




© 2000-2023 Ministero dell'Istruzione e del Merito - privacy