|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
In questi giorni a Seoul la seconda conferenza mondiale per discutere sul senso e sul futuro dell’educazione artistica nel 21° secolo
Si svolge in questi giorni a Seoul la seconda Conferenza mondiale sull’Educazione Artistica, organizzata dall’UNESCO, di concerto con il Ministero della Cultura, Sport, Turismo della Repubblica di Corea, dal titolo “Arts for Society, Education for creativity”. La prima si era tenuta nel 2006 in Portogallo, a Lisbona, dove era stata elaborata una “Road Map per l’Educazione artistica” con l’obiettivo di esplorare il ruolo dell’educazione artistica di fronte ai bisogni di creatività e di consapevolezza del 21° secolo, mettendo l’accento sulle strategie necessarie per l’introduzione e la promozione dell’educazione artistica nell’ambito dell’apprendimento.
Con questo documento si è inteso promuovere una comprensione comune per tutti gli attori sull’importanza dell’educazione artistica e del suo ruolo essenziale per il miglioramento della qualità dell’educazione in generale. E l’appuntamento di Seoul ha lo scopo di valutare le attività e le azioni realizzate in questi anni attraverso la contestualizzazione della Road Map, per poi affrontare le tematiche relative agli sviluppi oltre la Road Map, alla sensibilizzazione e al rafforzamento dei valori dell’educazione artistica e arrivare a una dichiarazione congiunta sugli obiettivi di sviluppo.
Al termine della conferenza saranno diffusi gli esiti del confronto tra esperti e ricercatori dei paesi partecipanti per lo sviluppo dell’educazione artistica. Per ulteriori dettagli si può consultare il sito conferenza stessa.
La “Road Map per l’Educazione artistica” nelle versioni inglese e francese disponibili
| |
|