|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Presentato ad Ancona il libro “Oltre il Limite” di Antonio Passaro, dedicato al problema della pluridisabilità visiva
Presentato lo scorso 3 giugno ad Ancona, al Museo Tattile Statale Omero, con l’intervento di Patrizia Ceccarani della Lega del Filo d'Oro, il libro di Antonio Passaro "Oltre il Limite. Riflessioni sulla pluridisabilità visiva" (Roma, 2009).
Il volume, rivolto in particolare agli insegnanti, agli assistenti domiciliari, agli educatori e ai terapisti della riabilitazione, intende offrire una guida per riflettere sulla complessità e sulla eterogeneità della pluridisabilità con compromissione totale e parziale della funzione visiva.
L’opera ha la finalità di promuovere, nel lettore, spunti per un agire personalizzato e il convincimento che, di fronte al soggetto pluridisabile, occorre essere capaci di andare oltre il limite, di superare il frastornamento di non sapere cosa fare e il senso di non adeguatezza, per non creare la situazione paradossale del doppio limite.
L'autore è stato dapprima docente presso l'Istituto "Romagnoli" di specializzazione per gli alunni minorati della vista di Roma e poi dirigente scolastico del 5° Circolo Diadattico di Guidonia e del 16° Circolo Didattico di Roma.
Laureato in Pedagogia, abilitato in Psicologia sociale e specializzato per l'insegnamento ai soggetti minorati della vista e psicofisici, autore di studi e ricerche nel campo della tiflologia, ha prodotto numerosi articoli su riviste specializzate e pubblicazioni. È membro della Commissione nazionale dell'UICI sui problemi della pluriminorazione e consulente e formatore presso il Centro regionale Sant'Alessio Margherita di Savoia per i ciechi di Roma.
Per ulteriori informazioni: Museo Tattile Statale Omero, tel. 071 2811935, e-mail info@museoomero.it.
| |
|