|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Tempo di esami per quasi ventisettemila ragazzi marchigiani. Domani in linea le griglie di correzione della prova nazionale per il primo ciclo
Saranno quasi 14.000 gli alunni delle scuole medie che sosterranno domani, nelle Marche, la prova scritta a carattere nazionale, introdotta dal 2008 per verificare, a conclusione del primo ciclo di istruzione, i livelli generali e specifici di apprendimento conseguiti dagli studenti.
La prova, che avrà inizio su tutto il territorio nazionale a partire dalle ore 8.30, è stata predisposta anche quest’anno dall'Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (INVaLSI).
L’esame durerà un’ora per ciascuna materia (italiano e matematica) . Dopo le ore 11.50 dello stesso giorno saranno disponibili, per i docenti, in questo sito, le griglie per la correzione delle prove, anch’esse predisposte dall’INVaLSI.
Dal 22 giugno, con la prima prova scritta di italiano, prenderanno invece il via gli esami di Stato per le scuole secondarie superiori, che coinvolgono potenzialmente, quest’anno, nelle Marche, oltre 13mila ragazzi.
Il 21 giugno, ad Ancona, all’Istituto di Istruzione Superiore “Vanvitelli-Stracca-Angelini”, la consueta riunione dei presidenti delle 330 commissioni (erano 335 lo scorso anno) che si insedieranno nella mattinata dello stesso giorno. I commissari d’esame sono invece 1096.
Dopo la seconda prova scritta, specifica per ogni indirizzo di studio, che si svolgerà mercoledì 23 giugno, venerdì 25 l’appuntamento con la terza prova, predisposta dalle singole commissioni, che, in questi anni, hanno sempre scelto, nella stragrande maggioranza dei casi, la modalità del quiz nelle sue diverse forme (a risposta singola, multipla e mista).
| |
|