|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
“La Storia cantata. Immagini, parole e canti
degli emigranti italiani”: a Recanati e Castelfidardo
un convegno
organizzato dalla rete
“Le Marche fanno storie"
L’11 e 12 maggio prossimi si terrà, rispettivamente,
a Recanati e Castelfidardo, il convegno regionale “La storia cantata.
Immagini, parole e canti degli emigranti italiani”, organizzato dalla
rete “Le Marche fanno storie” e indirizzato ai docenti di ogni
ordine e grado di scuola.
Il convegno, al quale parteciperanno, in veste di
formatori e coordinatori di laboratorio, esperti nel campo della musica e della
didattica della storia, è articolato in tre sessioni.
La prima sessione
sarà rivolta prevalentemente ai docenti della scuola secondaria di primo
e secondo grado e prevede attività formative che affrontano il tema
dell’emigrazione, ponendo a confronto fonti di varia tipologia: film,
testi letterari, canzoni. La seconda sessione, dedicata soprattutto ai docenti
della scuola primaria e secondaria di primo grado, proporrà attività formative
e laboratoriali sul tema dell’emigrazione attraverso la musica.
La terza
e ultima sessione vedrà protagonisti i docenti delle scuole marchigiane
che intendessero presentare un’esperienza didattica realizzata negli
ultimi anni sul tema del convegno o su altri aspetti legati alla didattica
della storia.
Chi fosse interessato a esporre la propria esperienza dovrà far
pervenire una scheda di presentazione all’Istituto Storia Marche, entro
il 10 aprile prossimo, via fax (al numero 071 202271) o per posta elettronica
(all’indirizzo didattica@storiamarche900.it).
Le schede saranno prese
in esame dal coordinamento de “Le Marche fanno storie”, che sceglierà i
progetti più significativi, caratterizzati da maggiore trasferibilità in
altri contesti e rappresentativi delle varie aree regionali e di tutti gli
ordini di scuola.
Per informazioni e chiarimenti, anche sul programma dettagliato
dell’iniziativa può rivolgersi ai seguenti recapiti: Paolo Coppari,.
Scuola Media “Patrizi” di Recanati, tel. 071 7574266, cell. 333
4530986; Carla Marcellini, Istituto Storia Marche, 071 202271-2071205.
Una
presentazione della rete.
| |
|