|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Costituita a Civitanova Marche la fondazione per l’istituzione dell’Istituto Tecnico Superiore per le Nuove tecnologie per il Made in Italy
Costituita lunedì 22 marzo, a Civitanova Marche, anche la Fondazione che darà vita all’“Istituto Tecnico Superiore per le Nuove tecnologie per il Made in Italy”, previsto dal recente bando della Regione Marche. Sulla base della relativa graduatoria è stata già costituita a Fabriano la Fondazione per l’ITS l’Efficienza energetica e seguirà quella relativa all’area “Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali. Turismo”.
Il nuovo soggetto vede coinvolti, come soci fondatori, quattro istituti tecnici e due professionali con l’ITI “Montani” di Fermo capofila, due centri di formazione, tre università, le tre province di Fermo, Macerata e Ascoli Piceno e le relative Confindustrie territoriali, sedici imprese locali, il Comune di Porto Sant’Elpidio (che sarà sede legale della Fondazione) e altri enti locali e l’ANCI.
Nei prossimi mesi partiranno due dei quattro corsi biennali previsti dal progetto, quelli per “Tecnico superiore per l’innovazione dei processi di progettazione e industrializzazione (settore Moda – Calzatura)” e “Tecnico superiore retail e market intelligence (settore Moda - Calzatura)”, per un totale di 1.800 ore ciascuno. Le sedi didattiche saranno localizzate a Fermo, Montegranaro e Sant’Elpidio a Mare per il primo corso e Civitanova Marche per il secondo.
Si tratta di un’iniziativa unica in Italia che offrirà ai giovani neodiplomati di ogni regione l’opportunità di conseguire un’alta specializzazione nel settore del calzaturiero.
Seguiranno, dall’anno successivo e sulla base di piani triennali, gli altri due corsi relativi agli ambiti “Sistema Meccanica” e “Servizi alle PMI”, che porteranno, rispettivamente, alla formazione delle figure di “Tecnico superiore per la gestione delle attività di coordinamento nell’ambito della filiera nautica (Project leader nella nautica)” (sede didattica ad Ancona) e “Tecnico superiore delle nuove tecnologie per il Made in Italy per l’internazionalizzazione delle PMI (internazionalizzazione e design)” (sede didattica di Recanati).
| |
|