|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Gli insegnanti italiani: in una ricerca dell’Istituto IARD di prossima pubblicazione come è cambiato il modo di fare scuola nel nostro paese
Uscirà nel prossimo mese di maggio il volume "Gli insegnanti italiani: come cambia il modo di fare scuola. Terza indagine dell'Istituto IARD sulle condizioni di vita e di lavoro nella scuola italiana".
L’indagine, svolta nel 2008 con il sostegno del Ministero dell’Istruzione e della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, fa seguito alle precedenti realizzate nel 1990 e 1999. Il volume, curato da Alessandro Cavalli e Gianluca Argentin ed edito dal Mulino di Bologna, presenta i principali risultati dell’inchiesta, basata sull'analisi di un campione di 3.800 insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.
La ricerca offre un ricco insieme di informazioni sulle modalità di funzionamento della scuola italiana oggi e, soprattutto, sui vissuti dei docenti, le figure centrali da studiare per capire come il mondo scolastico stia affrontando le nuove sfide sociali, e sui cambiamenti che hanno contrassegnato le loro opinioni e le loro pratiche didattiche nell’ultimo decennio.
Più in particolare l’indagine analizza le caratteristiche socio demografiche degli insegnanti, la formazione iniziale e l’aggiornamento; l’immagine della professione, relativamente al prestigio, al riconoscimento sociale e alla soddisfazione per i diversi gradi dell’insegnamento; la pratica didattica e la valutazione dell’apprendimento; il rapporto tra scuola e società, le relazioni con le famiglie, gli studenti e il dirigente scolastico.
Ulteriori notizie sull’inchiesta e sul volume possono essere trovate nel sito dell’Istituto IARD.
Per ulteriori informazioni:e-mail info@istitutoiard.it.
L’indice e l’introduzione del volume.
| |
|