top
 
L'organizzazione degli Uffici
della Direzione Generale
La mappa degli uffici
L'Ufficio per il supporto dell'autonomia scolastica
Il Coordinamento Educazione Fisica
L'Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Amministrazione Trasparente

 
Le Scuole
della regione
 

 
Il calendario scolastico
del 2022-23
spacer
 
spacer

fascia
 
Sportello scuola non statale sportello scuola non statale spacer
spacer
 
spacer

fascia
 
Sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6 siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

fascia
 
siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

spacer
 

SCUOLA IN OSPEDALE ISTRUZIONE DOMICILIARE

spacer
 

spacer
 

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ
EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ

spacer
 

fascia
spacer

fascia
 
Convegni e seminari convegni e seminari spacer
spacer
 
spacer

spacer
 

Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
Alternanza Scuola Lavoro

spacer
 

spacer
 

La buona scuola nelle Marche

spacer
 


fascia
 
Siti di interesse siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

 
 Novità

Pergolesi e le scuole: proseguono le iniziative della Fondazione Pergolesi Spontini nell’ambito del terzo centenario della nascita del compositore jesino

È “andato in scena”, nei giorni scorsi, a Jesi, il terzo appuntamento proposto dalla Fondazione Pergolesi Spontini al mondo della scuola in occasione delle celebrazioni per i 300 anni della nascita di Giovanni Battista Pergolesi. Dopo le iniziative con gli istituti superiori ”Mannucci” e “Podesti-Calzecchi Onesti”, le scuole superiori del territorio, si è infatti svolta, dal 4 al 7 maggio, la prima edizione della Rassegna di Teatro della Scuola “6+ in Lirica”, progetto educativo proposto dalla Fondazione a tutte le scuole di ogni ordine e grado che ha visti attivamente coinvolti docenti e alunni in un’azione di avvicinamento al linguaggio espressivo del teatro, con l’intento di favorire anche la conoscenza dell’opera lirica e l’educazione all’ascolto. Oggetto dell’esperimento, il melodramma barocco del compositore jesino: partendo dall’analisi del libretto e della musica dell’ “Adriano in Siria”, ogni scuola ha infatti presentato una propria libera rielaborazione dell’opera mettendo in scena alcune brevi performance.
Il comunicato di presentazione dell’iniziativa con le descrizioni dei singoli percorsi e il programma completo delle celebrazioni

 




© 2000-2023 Ministero dell'Istruzione e del Merito - privacy