|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
“Le storie d’Italia nel curricolo verticale (dal paleolitico al presente)”: dal 24 al 27 agosto, la 16a edizione della Scuola estiva di Arcevia
La storia d’Italia come non l’avete mai studiata: è quanto promette quest’anno ai docenti l’ormai tradizionale appuntamento della scuola estiva di Arcevia, il corso di aggiornamento sul curricolo delle operazioni cognitive e delle conoscenze significative in storia promosso dall’Istituto Comprensivo del centro marchigiano e organizzato da “Clio ’92, associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia, soggetto qualificato per l'aggiornamento del personale scolastico.
La scuola, giunta ormai alla sua sedicesima edizione, si svolgerà dal 24 al 27 agosto prossimi e sarà infatti dedicata, in occasione dei 150 anni dell’unità italiana, ad affrontare il tema de “Le storie d’Italia nel curricolo verticale (dal paleolitico al presente)”.
La scelta è quella di non proporre più “una” storia d’Italia, perché nell’insegnamento la conoscenza del passato del nostro paese si dovrebbe costruire con la pluralità delle storie delle civiltà paleolitiche e italiche, con la pluralità delle storie regionali e locali, con la pluralità delle interpretazioni.
L’Italia attuale (territorio e società) è infatti l’esito della pluralità delle storie (sequenze di processi di mutamento) che sui 301 mila chilometri quadrati della sua superficie si sono svolte dai primi insediamenti umani ad oggi.
Per preparare i giovani a esercitare le attività richieste dalla cittadinanza occorre quindi conoscere e comprendere l’Italia attuale come prodotto di processi storici e il territorio italiano come contesto plasmato dai processi e ricco di tracce di essi.
Si tratta, dunque, sostengono gli organizzatori, di ragionare su come sia possibile insegnare le storie d’Italia in modo da renderle significative per la comprensione del mondo attuale, renderle efficaci per la formazione delle competenze di cittadinanza, metterle in rapporto con le conoscenze a scala europea e quelle a scala mondiale, sfruttare al massimo il rapporto con i beni culturali allo scopo di educare al patrimonio culturale e montarle in un curricolo continuativo e verticale che costruisca la cultura storica del cittadino italiano ed europeo.
Per maggiori particolari si può contattare la segreteria dell’Istituto Comprensivo di Arcevia: tel. 0731 9213-9204.
Il dépliant e una presentazione con il programma della scuola estiva, le informazioni logistiche e la scheda di partecipazione
| |
|