|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Entro il 30 luglio le domande per partecipare ai corsi di formazione in servizio del Programma “Pestalozzi” del Consiglio d’Europa
Come ogni anno, il Consiglio d’Europa mette a disposizione del personale dirigente e docente di ruolo della scuola un programma di formazione in servizio denominato “Pestalozzi” per i “Professionisti dell’educazione”, che prevede la partecipazione a brevi corsi di aggiornamento, organizzati dagli stati membri dell’Unione, che stabiliscono anche, di volta in volta, i criteri in base ai quali accettare o meno le candidature proposte dagli altri paesi membri.
Gli obiettivi dei corsi, la cui durata è generalmente di 4 o 5 giorni, sono quelli di conoscere il sistema scolastico, i metodi di insegnamento e i sistemi di formazione in uso nei differenti stati organizzatori, ampliare gli orizzonti culturali e professionali mediante lo scambio di idee, di informazioni e di materiale didattico con i colleghi di altri paesi ed essere in grado di diffondere nella scuola le esperienze acquisite durante i corsi.
L’eventuale domanda, corredata da un curriculum, della documentazione dei titoli e di una certificazione comprovante una buona conoscenza attiva e recettiva della lingua, o delle lingue, che si dichiara di conoscere, va presentata entro il prossimo 30 luglio al direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale. L’intera procedura è comunque descritta in dettaglio nella relativa circolare ministeriale diffusa il 25 maggio scorso.
Per ulteriori informazioni: Gianna Prapotnich, tel. 071 2295511, e-mail gianna.prapotnich@istruzione.it.
Lo schema per la compilazione della domanda.
| |
|