|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Ultimi premi dell’anno per le scuole marchigiane
Tempo d’estate, piovono gli ultimi premi che hanno gratificato, nell’arco di tutto l’anno scolastico, le scuole della regione nei più diversi ambiti.
Tra i più recenti ricordiamo la vittoria dell’ITI “Merloni” nella sezione scuole superiori del 6° Premio nazionale “«Nino Caminiti». I giovani protagonisti del futuro” di Milazzo e la coppa “Massimo Piccione” abbinata con uno short video di 7 minuti dal titolo “Unici ed eguali. Dalle ceneri del male… all’aurora del bene”, realizzato, con la partecipazione della 2aA, da quattro studenti provenienti da altrettanti continenti diversi (Mevlude Mustakouska, Manpreeet Kaur, Seni Sonia Krouman, Ruyi Sun).
La stessa manifestazione ha visto tra l’altro l’assegnazione del Premio “Massimo Piccione” per il miglior lavoro in supporto digitale a un’altra scuola marchigiana partecipante, il Liceo Scientifico “Marconi” di Pesaro.
Altro riconoscimento importante per sei ragazzi dell’ITI “Montani” di Fermo (Matteo Aloisi, Lorenzo Bisconti, Alessandro Capuano, Leonardo Cicchini, Luca Marilungo, Stefano Ulivello), il cui progetto sul potere antiossidante delle creme di bellezza (già elaborato per la partecipazione al premio “A scuola di innovazione”) è stato accettato come poster al Congresso internazionale sui polifenoli che si terrà in agosto a Montpellier (Francia). Obiettivo del progetto è la messa a punto di un nuovo metodo per stimare la qualità antiossidante delle varie creme e rapportarla al prezzo, per vedere se il costo al millilitro è adeguato alla loro possibilità di ritardare l’invecchiamento cutaneo.
Dallo stesso istituto, in rappresentanza delle Marche, è partito per le fasi nazionali dei Giochi della Chimica di Frascati Andrea di Luca, che si è classificato quinto assoluto nella finale del 30 maggio.
Il Liceo Scientifico “Medi” di Senigallia ha invece conquistato a Bologna il primo posto assoluto nella finale nazionale delle Olimpiadi della Danza con una squadra di venticinque scatenati ragazzi, che con il loro hip hop si sono imposti nei confronti di altre quindici scuole provenienti da tutta Italia. Segnaliamo, dello stesso istituto, il testo del commento a un brano del “De senectute” di Cicerone di Gianandrea Giacchetta, che ha vinto la XIV edizione dei “Ludi Latini”, organizzati come ogni anno dall’Associazione “Sena Nova” per i licei classici e scientifici marchigiani.
Infine, da ultima ma non ultima, menzione speciale per il 3° Circolo Didattico di San Benedetto del Tronto al concorso nazionale “Le cose cambiano se…”, promosso dai Ministeri dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, con l’elaborato “Le cose cambiano se… Viviamo… una scuola amica in una città sostenibile”.
Complimenti a tutti, alle ragazze e ai ragazzi marchigiani che hanno vinto i tanti altri premi e competizioni che abbiamo ricordato (ma anche quelli di cui non c’è giunta notizia) nel corso di quest’anno e ai docenti che li hanno preparati e sostenuti nelle loro imprese. Al prossimo anno…
| |
|